Negli ultimi mesi del 2006 si è registrato un comportamento delle Borse mondiali di crescita sostenuta che ha portato gli indici al loro massimo. L’Eurispes ha cercato di sintetizzarlo [...]
L’analisi di lungo periodo sul trend della produzione dell’industria italiana, pubblicata nel Rapporto Italia 2005, segnala che vi è un calo della produzione industriale generalizzato [...]
L’agricoltura rappresenta il tema di fondo dell’economia siciliana e non è possibile affrontare i nodi della crescita economica e sociale della regione senza tener conto della struttura agricola [...]
La ridefinizione dei meccanismi di protezione e assistenziali in un modello welfaristico che sta divenendo sempre più residuale e selettivo, in una fase di congiuntura negativa, sta quindi [...]
Gli italiani – piccoli investitori di Borsa – manifestano oggi una marcata indisponibilità all’acquisto di azioni e obbligazioni italiane, all’interno di un clima di sfiducia generalizzato [...]
La difficile situazione economia è la causa principale della criminalità a Napoli: lo dichiara il 28% dei partenopei. Seguita dalla mancanza di una cultura della legalità (19,7%) e del disagio [...]
Per i giovani imprenditori il futuro della loro azienda e dell’agricoltura italiana risiede nel potenziamento della qualità. Infatti, il 13,3% dei giovani agricoltori italiani indicano [...]
Il processo di decentramento politico-amministrativo che ha investito il sistema istituzionale italiano e ha sollecitato il riavvicinamento del potere ai luoghi e ai soggetti direttamente [...]
In Europa, quello dei trasporti è un settore che vale 1.000 miliardi di euro, produce più del 10% del Pil e impegna più di 10 milioni di addetti. Entro il […]
Il rapido sviluppo del numero dei lavori atipici nel nostro Paese è riconducibile essenzialmente all’esigenza di una maggiore flessibilità nei rapporti tra datori di lavoro e dipendenti o [...]