Gli anni Ottanta si caratterizzano come il decennio delle privatizzazioni, ovvero della vendita delle aziende pubbliche e della ritirata dello Stato dal controllo di interi settori dell’economia. [...]
C’è l’Italia che lavora, produce, ma c’è anche l’Italia che truffa e che preferisce servirsi dello Stato piuttosto che servirlo. Il nostro Paese è anche un variegato e articolato cantiere, […]
Questa nuova ricerca che l’Istituto ha dedicato all’universo venatorio è un tentativo di descrivere un percorso di ricostruzione e di aggiornamento scientifico del fenomeno, e un desiderio di [...]
Questo dossier dell’Eurispes sulla fiscalità in Italia evidenzia le contraddizioni e gli effetti distorsivi dei meccanismi del nostro sistema impositivo. In una economia moderna il fisco dovrebbe [...]
In un’epoca in cui la scienza ha ormai definitivamente esteso il suo dominio su tutti i settori della conoscenza, è opportuno interrogarsi sul modo in cui i cittadini, ma soprattutto […]
Anno dopo anno, il campionato di calcio non manca di fare registrare eventi drammatici, a volte mortali. Eventi che ripropongono l’annoso tema della violenza negli stadi, a cui si lega […]
L’universo dei cibi e dei prodotti alimentari è stato da sempre caratterizzato da pratiche di manipolazione e di sofisticazione, finalizzate a rendere commestibili sostanze e prodotti naturali, a [...]
Quattro milioni di italiani non dotati di autonomia, circa sette milioni di pensioni erogate per invalidità assolute o relative, un impegno di spesa dello Stato di oltre 80.000 miliardi di […]
Questo Rapporto rappresenta un primo tentativo di interpretazione della qualità della vita in Sardegna, attraverso l’ottica immediata e diretta del cittadino. La scelta metodologica [...]
Il termine internazionalizzazione viene di preferenza usato per indicare la crescita dei movimenti di capitali, e riunisce insieme i movimenti dei capitali di rischio, quelli finanziari, e quelli [...]