• Chi siamo
  • Rapporti
  • Ricerche
  • Laboratori
  • Media
  • News
  • Contatti
  • ACCEDI
  • REGISTRATI
Fai il login
English
L'Istituto di Ricerca degli italiani L'Istituto di Ricerca degli italiani L'Istituto di Ricerca degli italiani L'Istituto di Ricerca degli italiani
  • Chi siamo
  • Ricerche
  • Rapporti
  • Laboratori e Osservatori permanenti
  • News
  • Contatti
  • Registrati
  • Accedi

Ricerche

Home » Ricerche » Pagina 14
Libro bianco sulle telecomunicazioni 1995
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

Libro bianco sulle telecomunicazioni 1995

Gli anni Ottanta si caratterizzano come il decennio delle privatizzazioni, ovvero della vendita delle aziende pubbliche e della ritirata dello Stato dal controllo di interi settori dell’economia. [...]

READ MORE
L’Italia che truffa. Piccole e grandi illegalità nel Malpaese 1995
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

L’Italia che truffa. Piccole e grandi illegalità nel Malpaese 1995

C’è l’Italia che lavora, produce, ma c’è anche l’Italia che truffa e che preferisce servirsi dello Stato piuttosto che servirlo. Il nostro Paese è anche un variegato e articolato cantiere, […]

READ MORE
“Il Signore degli animali”. La caccia tra mito e modernità 1995
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

“Il Signore degli animali”. La caccia tra mito e modernità 1995

Questa nuova ricerca che l’Istituto ha dedicato all’universo venatorio è un tentativo di descrivere un percorso di ricostruzione e di aggiornamento scientifico del fenomeno, e un desiderio di [...]

READ MORE
Il Fisco demenziale 1995
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

Il Fisco demenziale 1995

Questo dossier dell’Eurispes sulla fiscalità in Italia evidenzia le contraddizioni e gli effetti distorsivi dei meccanismi del nostro sistema impositivo. In una economia moderna il fisco dovrebbe [...]

READ MORE
Divulgazione scientifica televisiva e scelte professionali dei giovani 1995
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

Divulgazione scientifica televisiva e scelte professionali dei giovani 1995

In un’epoca in cui la scienza ha ormai definitivamente esteso il suo dominio su tutti i settori della conoscenza, è opportuno interrogarsi sul modo in cui i cittadini, ma soprattutto […]

READ MORE
Ultrà. Le sottoculture giovanili negli stadi d’Europa 1994
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

Ultrà. Le sottoculture giovanili negli stadi d’Europa 1994

Anno dopo anno, il campionato di calcio non manca di fare registrare eventi drammatici, a volte mortali. Eventi che ripropongono l’annoso tema della violenza negli stadi, a cui si lega […]

READ MORE
Quando il crimine paga: frodi e sofisticazioni alimentari 1994
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

Quando il crimine paga: frodi e sofisticazioni alimentari 1994

L’universo dei cibi e dei prodotti alimentari è stato da sempre caratterizzato da pratiche di manipolazione e di sofisticazione, finalizzate a rendere commestibili sostanze e prodotti naturali, a [...]

READ MORE
Disabili: punto e a capo dalla dissipazione all’investimento 1994
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

Disabili: punto e a capo dalla dissipazione all’investimento 1994

Quattro milioni di italiani non dotati di autonomia, circa sette milioni di pensioni erogate per invalidità assolute o relative, un impegno di spesa dello Stato di oltre 80.000 miliardi di […]

READ MORE
1° Rapporto sulla qualità della vita in Sardegna 1993
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

1° Rapporto sulla qualità della vita in Sardegna 1993

Questo Rapporto rappresenta un primo tentativo di interpretazione della qualità della vita in Sardegna, attraverso l’ottica immediata e diretta del cittadino. La scelta metodologica [...]

READ MORE
L’internazionalizzazione dell’economia italiana – Gli investimenti esteri in Italia e dell’Italia verso l’estero 1993
By adilegge
In Ricerche
Posted 27 Novembre 2012

L’internazionalizzazione dell’economia italiana – Gli investimenti esteri in Italia e dell’Italia verso l’estero 1993

Il termine internazionalizzazione viene di preferenza usato per indicare la crescita dei movimenti di capitali, e riunisce insieme i movimenti dei capitali di rischio, quelli finanziari, e quelli [...]

READ MORE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ...
page 1 of 32
CONTATTI
  • Fondazione Eurispes - Istituto di Studi Politici Economici e Sociali
  • Via Cagliari, 14 - 00198 Roma
  • +39.06.6821.0205 (ra)
  • +39.06.4411.7029
  • info@eurispes.eu
SUPPORTO EURISPES

Hai bisogno di assistenza? Clicca sul pulsante per aprire un ticket o inviare una mail.

Assistenza

  • Inglese
Fondazione Eurispes - Istituto di Studi Politici Economici e Sociali | C.F. 05505580588
Termini e condizioni | Privacy e trasparenza
Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nelle nostre ricerche e pubblicazioni e nelle altre altre aree del portale sono protette da copyright, non possono essere riprodotte integralmente, ma è possibile utilizzare i contenuti a condizione di citarne la fonte e di non modificare le informazioni stesse e i dati estratti.
Powered by Provisiva
  • Chi Siamo
  • Rapporti
  • Ricerche
  • Media
  • News
  • Contatti
  • Hai bisogno di supporto?
  • Inglese
Social Network