L’Eurispes partecipa all’European day 2011
Lussemburgo, 6-7 ottobre 2011
Quali conseguenze provoca sulle prospettive di lavoro dei giovani l’attuale organizzazione del mercato del lavoro in Europa? Come misurare il grado di efficienza di questi mercati? Quali indicatori utilizzare per meglio comprendere i bisogni del mondo giovanile?
Sono queste alcune delle questioni aperte che saranno affrontate dall’EUROPEAN DAY 2011, in programma a Lussemburgo nei giorni 6-7 ottobre 2011.
La conferenza rappresenta l’appuntamento annuale dei circa 300 Osservatori Regionali del Mercato del Lavoro di tutta Europa che si incontrano periodicamente, insieme ad esperti ed operatori, per individuare soluzioni efficaci per far fronte alle principali problematiche che riguardano la costruzione di un unico mercato del lavoro europeo.
Dopo l’edizione 2010, svoltosi a Marsiglia presso il CEREQ, quest’anno la conferenza si svolgerà presso il Centro CEPS, il Centro di Ricerca Pubblico del Lussemburgo, specializzato negli studi sulla Popolazione, la Povertà, le Politiche Socio-Economiche.
La conferenza europea sarà aperta dal Ministro del Lavoro del Lussemburgo, Nicolas Schmit, e dal presidente del CEPS, Georges Schroeder. Seguiranno le relazioni della Commissione Europea, dell’Eurostat, della Confederazione Europea dei Sindacati – ETUC, dell’Agenzia europea CEDEFOP.
L’iniziativa è promossa dalla Rete Europea sul Monitoraggio dei Mercati del Lavoro Regionali che è coordinata dall’Istituto IWAK dell’Università tedesca di Francoforte e che comprende circa 400 Istituti ed esperti aderenti di tutta Europa.
Per affrontare in modo efficace la disoccupazione giovanile occorrono strumenti di conoscenza validi ed uniformi da applicare soprattutto a livello regionale e locale. Un elemento strategico è la definizione di indicatori che consentano di intervenire senza interruzione a favore dei giovani nelle differenti situazioni che essi vivono nel mondo della scuola e della formazione, della transizione al lavoro, del primo impiego ed, eventualmente, delle prime esperienze di disoccupazione. Troppo spesso a livello regionale, le analisi ed i misuratori dei fenomeni sono frammentati, rendendo difficile lo sviluppo di interventi adeguati a sostegno dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
In occasione dell’EUROPEAN DAY 2011 sarà presentato il Documento strategico predisposto dal Comitato Scientifico presieduto dal Prof Ronald Mc Quaid, dell’Università di Edimburgo e sarà rivolto un appello alla comunità scientifica di tutta Europa per un impegno comune di collaborazione che imprima un impulso alla costruzione di un unico mercato del lavoro europeo, come parte integrante del Mercato Unico su cui è particolarmente impegnata la Commissione Europea, in questo periodo di grave crisi.
L’EURISPES, tra i promotori della Rete europea, partecipa alla conferenza con il Segretario generale, Prof. Marco Ricceri, che presenterà le analisi e le riflessioni in materia contenute nel Rapporto Italia 2011 e una selezione delle migliori esperienze condotte nelle Regioni italiane.