Conferenza nazionale sicurezza e legalità: i tavoli tematici

CONFERENZA NAZIONALE SICUREZZA E LEGALITÀ

Napoli 16-17-18 novembre 2018

 

Sicurezza e Legalità analizzate e declinate attraverso otto diverse angolazioni tematiche da circa 100 esperti italiani e internazionali.

Regione CampaniaProcura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ed Eurispes promuovono la Conferenza Nazionale su Sicurezza e Legalità che si terrà dal 16 al 18 novembre prossimi a Napoli.

Un evento di portata internazionale che durerà tre giorni e che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni, esponenti delle Forze dell’ordine, accademici, magistrati ed esperti di diritto, manager, giornalisti, intellettuali, ricercatori.

Il macro-tema della sicurezza verrà esaminato attraverso le riflessioni e le proposte di otto tavoli tematici: “Beni confiscati”, “Ambiente e Territorio”, “Sicurezza urbana e Tutela penale”, “Criminalità organizzata: infiltrazione nell’economia legale”, “Terrorismo”, “Immigrazione e tratta degli esseri umani”, “Cyber-Security”, “Dipendenze, Sicurezza e Società”.

Il Convegno si articola su tre giornate: l’apertura dei lavori è prevista venerdì 16 novembre a partire dalle ore 16 presso il Teatro di Corte – Palazzo Reale di Napoli, Piazza del Plebiscito.

Intervengono: il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede; il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa; il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho; il Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza dell’Eurispes, Tullio Del Sette; il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara; il Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi; l’Assessore alla Sicurezza e Legalità della Regione Campania, Franco Roberti.

È previsto il saluto del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, e del Vice Presidente della Giunta Regionale, Fulvio Bonavitacola. Conclude il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Modera Federico Monga, Direttore de Il Mattino.

Sabato 17 novembre si svolgeranno i lavori degli otto tavoli tematici, dalle 9.30 alle 17.30, presso il Complesso UNIMA Monte Sant’Angelo, via Cinthia.

Gli esperti coinvolti sono circa un centinaio: ogni gruppo di lavoro è guidato da un coordinatore che, partendo da una discussion paper, indirizzerà e modererà gli interventi dei partecipanti. Ciascun tavolo produrrà un documento finale con riflessioni e, soprattutto, proposte e linee di indirizzo.

La tre giorni si chiude domenica 18 novembre, presso il Teatro di Corte, Palazzo Reale di Napoli, Piazza del Plebiscito, dalle 10 alle 13.

I coordinatori dei tavoli tematici illustreranno le conclusioni e le proposte emerse dalle giornate di studio. Segue tavola rotonda a cui partecipano: Aldo Masullo, Mario Mustilli, Federico Cafiero De Raho, Gian Maria Fara, Franco Roberti. Coordina Enzo D’Errico, Direttore del Corriere del Mezzogiorno.

I tavoli tematici di lavoro

 

BENI CONFISCATI

Le strategie di aggressione patrimoniale alla criminalità organizzata devono essere sostenute da una politica efficace volta a disciplinare la gestione e la destinazione delle attività e dei beni sequestrati e confiscati. Negli anni si sono sommati una serie di provvedimenti normativi che si sono mossi in questa direzione, rivalorizzando beni e attività sottratti al controllo della criminalità organizzata. Molto è stato fatto ma molto è ancora da fare. Spesso è stata sottodimensionata la stima delle risorse necessarie nella fase conseguente la confisca e il sequestro: gli amministratori chiamati a conservare o rilanciare tali beni rivestono un ruolo di assoluta centralità e responsabilità nel preservare e incrementare il loro valore economico. È quindi fondamentale intervenire nella promozione di una cultura dell’uso dei beni confiscati alle mafie e assicurarne la custodia adottando strumenti di contenimento degli oneri direttamente o indirettamente connessi alla loro amministrazione. Il rischio è che la somma delle problematicità che si riscontrano sin dalla fase giudiziaria, così come nella loro gestione, possano vanificare la stessa confisca.

Coordinatore Maria Vittoria De Simone (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo– DNA)

Giovanni Allucci (Amministratore Delegato e Direttore Generale della società Agrorinasce – Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio)

Vincenzo Bianco (Presidente del Consiglio Nazionale ANCI)

Giovanni Chinnici (Coordinatore Comitato Studi Fondazione Rocco Chinnici)

Alfredo Durante Mangoni (Ministro Plenipotenziario, Coordinatore per le attività internazionali anticorruzione – MAECI)

Nicola Graziano (Magistrato del Tribunale di Napoli con funzione di Giudice delegato ai fallimenti)

Giuseppe Linares (Dirigente Superiore della Polizia di Stato – Direttore del Servizio Anticrimine)

Tonino Palmese (Presidente Fondazione Polis)

Luigi Palumbo (Amministratore Giudiziario)

Carlo Ricozzi (Generale di C.A. della GdF – Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale)

Ennio Mario Sodano (Presidente Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Confiscati)

Roberto Vona (Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Università Federico II di Napoli)

 

AMBIENTE E TERRIRORIO

Che cosa significa e come si può coniugare il concetto di Sicurezza Ambientale e Territoriale? Chi sono i soggetti che infrangono la legge attentando all’integrità dei nostri territori? Le leggi sono adeguate a favorire la prevenzione e la repressione dei reati ambientali, il ripristino dei siti contaminati e la tutela della salute dei cittadini? Infine, in che modo facciamo fronte alle sfide poste all’ambiente dai grandi cambiamenti in atto su scala globale, che sempre più mettono a rischio la sicurezza dei cittadini di oggi e di domani?

A queste domande si propone di rispondere il tavolo di esperti dedicato al tema “Ambiente e Terrirorio”. Da una parte, le sfide legate al contrasto alle attività illecite che operano nella contraffazione dei prodotti alimentari, in particolare del Made in Italy, che mettono a rischio interi sistemi socio-economici locali e la stessa economia nazionale e minacciando, al contempo, la sicurezza alimentare dei consumatori.

Dall’altra, il grande tema dei cambiamenti climatici e i fenomeni sempre più intensi e pericolosi che mettono a rischio il territorio: le ondate di calore e di siccità, le precipitazioni sempre più frequenti e distruttive combinate a esondazioni e fenomeni affini. Come prepararsi ai rischi e quali strategie di adattamento applicare.

Coordinatore Giancarlo Caselli (Magistrato, Presidente Osservatorio Agromafie Eurispes/ Coldiretti)

Angelo Borrelli (Capo Dipartimento Protezione Civile)

Viviana del Tedesco (Sostituto Procuratore della Repubblica – Udine)

Bruno Frattasi (Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile)

Pier Luigi Malavasi (Direttore ASA)

Gianni Francesco Mattioli (Professore Ordinario – Dipartimento Fisica, Sapienza Università di Roma)

Eugenia Pontassuglia (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo – DNA)

Antonio Ricciardi (Generale di C.A. Arma dei Carabinieri, Comandante dell’Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare)

Lorenzo Salazar (Vice Presidente Gruppo lavoro corruzione internazionale dell’OCSE)

Francesco Sperandini (Dirigente Gestore dei Servizi Energetici – GSE)

Giuseppe Vadalà (Generale di B. Arma dei Carabinieri – Commissario Straordinario di Governo per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale)

 

SICUREZZA URBANA E TUTELA PENALE

Il tema della sicurezza negli ambienti urbani ha da sempre un grande impatto sull’intera cittadinanza e spesso trova spazio, purtroppo, nelle pagine di cronaca nera dei quotidiani. L’obiettivo del tavolo è proprio quello di incentrare la discussione sulle molteplici modalità di intervento per garantire la sicurezza sociale. All’opera di prevenzione e repressione portata avanti dalle Forze dell’Ordine è necessario affiancare e attuare interventi di recupero e riqualificazione – anche urbanistica e culturale – degli spazi urbani e proporre, al contempo, efficaci misure anti-marginalizzazione sociale. Le nuove normative adottate nel corso del 2017 e quelle attualmente in discussione alimentano ogni giorno il dibattito sulla sicurezza, con l’obiettivo di contrastare le criticità. Soltanto un’azione comune può portare a risultati concreti e contrastare fenomeni allarmanti come quello delle baby gang o del racket di imprenditori nelle periferie degradate. Stando ai dati dell’Eurispes, gli italiani continuano a nutrire moltissima fiducia nelle Forze dell’Ordine. Tuttavia, resta elevata la percezione delle insicurezze, specialmente nel Lazio, in Lombardia e in Campania: più grandi sono i centri urbani, maggiori sono le criticità da affrontare.

Coordinatore Antonello Perillo (Caporedattore Responsabile della TGR RAI Campania)

Giuseppe Amato (Procuratore Capo presso il Tribunale di Bologna)

Guido Bertagna (Superiore della comunità di Padri Gesuiti di Padova)

Giuseppe Cavo Dragone (Ammiraglio di Squadra – Comandante del comando operativo di vertice interforze – COI)

Antonio D’Amato (Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere)

Giacomo Di Gennaro (Coordinatore Master di II livello Criminologia e Diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana – Università degli Studi di Napoli Federico II)

Andrea Di Nicola (Università di Trento)

Franco Fiumara (Responsabile Direzione Centrale Protezione Aziendale di FS Italiane)

Diego Franchi (Architetto Urbanista – Comitato Scientifico Eurispes)

Maria Luisa Iavarone (Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale – Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)

Giuseppe Fausto Milillo (Presidente e Titolare di Licenza di KSM Security)

Marco Rossi Doria (Esperto Politiche Educative e di lotta alle povertà)

Gemma Tuccillo (Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità)

 

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: INFILTRAZIONE NELL’ECONOMIA LEGALE

L’economia globalizzata ha determinato radicali cambiamenti nelle strategie adottate dalla criminalità organizzata per generare profitti illeciti. L’uso della violenza e delle intimidazioni è stato soppiantato dalla pratica delle corruzioni, in ambienti pubblici e privati. Senza suscitare particolare allarme sociale, provocato dall’uso indisciplinato della violenza, le organizzazioni criminali hanno saputo gestire la commistione tra l’economia legale e quella illegale, tessendo ragnatele che abbracciano l’intero globo. Oggi è possibile vendere, comprare e fare affari ovunque utilizzando anche nuove monete come il Bitcoin: in questa sfrenata rincorsa al profitto le recenti criticità dell’economia e le crisi di liquidità da esse generate sono state affrontate utilizzando una domanda di servizi illegali. È emerso cioè un nuovo modo di “fare mafia”, capace di intercettare e soddisfare tale domanda da parte delle imprese e far divenire le criminalità organizzate dei veri e propri stakeholder accanto a clienti, concorrenti e fornitori.

L’urgenza di affrontare con un’analisi rigorosa le interferenze delle mafie nell’economia legale sarà posta al centro di questo dibattito. Al contempo, sarà doveroso soffermarsi sulla trasformazione della parola mafia in quelle fasce di consumatori che non la considerano un disvalore. Marchi e riferimenti alla criminalità hanno una vera e propria domanda di mercato, raccolta da imprenditori che ne hanno saputo brandizzare le caratteristiche.

La presenza e la pervasività della mafia nell’economia legale devono avviare una profonda riflessione anche in materia di antiriciclaggio. L’obiettivo da perseguire è quello di generare un vero e proprio cambiamento culturale che sviluppi “anticorpi antimafia” e coinvolga il settore pubblico, quello privato e l’intera società civile. La DNA è chiamata a guidare e promuovere questa spinta, trovando sostegno nelle iniziative nazionali e internazionali finalizzate a fronteggiare i processi di globalizzazione delle attività criminali.

Coordinatore Giovanni Russo (Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Aggiunto)

Andrea Castaldo (Professore Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Salerno)

Claudio Clemente (Direttore UIF Banca d’Italia)

Domenico Cuttaia (Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura)

Stefano D’Alfonso (Professore di diritto pubblico e diritto amministrativo – Dipartimento di Scienze Sociali, Università Federico II di Napoli)

Gigi di Fiore (Scrittore e Giornalista de “Il Mattino”)

Giuseppe Governale (Direttore della Direzione Investigativa Antimafia – DIA)

Franca Maria Rita Imbergamo (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo – DNA)

Antonio Laudati (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo – DNA)

Donato Masciandaro (Direttore Centro Baffi Carefin, Università Luigi Bocconi, Milano)

Giovanni Melillo (Procuratore Capo di Napoli)

Giovanni Tartaglia Polcini (Magistrato, Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI)

 

TERRORISMO

Nel corso degli ultimi anni, il terrorismo islamico di matrice jihadista si è evoluto, trasformato profondamente, rinnovato grazie a linguaggi e tattiche fino a poco tempo fa inimmaginabili, e ad una capacità comunicativo-propagandistica al passo con la tecnologia.

In questo contesto internazionale, l’Italia si trova in prima linea: non solo come potenziale obiettivo, ma anche per la qualità della risposta approntata.

A fronte di un variegato ventaglio di strumenti adottati per il contrasto alla minaccia terroristica, l’Italia presenta ancora dei profili di vulnerabilità sul versante della prevenzione dei processi di radicalizzazione.

Appare quindi sempre più urgente il completamento della strategia nazionale di contrasto, che affianchi alla repressione e al lavoro d’Intelligence anche la costruzione di una contro-narrazione e l’adozione di strumenti per depotenziare il messaggio jihadista.

Sull’efficacia dell’obiettivo influisce parimenti la capacità dei Governi di adattare il quadro normativo e legale al mutamento delle tecniche di finanziamento, di creare meccanismi efficaci per la condivisione delle informazioni a livello internazionale.

Coordinatore Andrea Margelletti (Presidente del Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali)

Pasquale Angelosanto (Generale di B. CC – Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri)

Gennaro Capoluongo (Dirigente Superiore Polizia di Stato)

Stefano Dambruoso (Sostituto Procuratore Tribunale di Bologna)

Lamberto Giannini (Direttore Centrale della Polizia di Prevenzione – DCPP)

Evgheny Pashentsev (Professore Accademia Diplomatica, Mosca)

Miljko Radisavljevic (Vice Proc. Capo per la lotta al Crimine organizzato, Tribunale Speciale di Belgrado)

Maurizio Romanelli (Procuratore Nazionale Aggiunto Direzione Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo – DNA)

Federico Tedeschini (Presidente del C.d.A della Fondazione YMCA Italia)

 

IMMIGRAZIONE E TRATTA DEGLI ESSERI UMANI

Secondo il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, a livello mondiale i flussi migratori sono aumentati da 154 milioni di persone nel 1990 a 232 milioni nel 2013. Le aree con il maggior numero di migranti presenti nel proprio territorio sono in primo luogo l’Europa, inclusa la Russia, (73 milioni) e l’Asia (71 milioni) che insieme coprono i 2/3 del fenomeno, seguiti dal Nord America (53 milioni), l’Africa (19 milioni), l’America Latina (9 milioni) l’Oceania (8 milioni).

Secondo l’ONU, l’Europa sarà destinataria “dei flussi più elevati di immigrazione”. I paesi che dovranno fronteggiare i più alti tassi di immigrati sono: Stati Uniti, Canada, Australia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Russia. I paesi da cui muoveranno i maggiori flussi migratori sono nell’ordine: Cina, India, Bangladesh, Pakistan, Messico.

Nel 2015 tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, quindi anche l’Italia, hanno approvato l’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile e si sono impegnati a realizzare 17 obiettivi generali e 169 obiettivi specifici per “trasformare il mondo”. Negli obiettivi specifici dell’Agenda 2030 troviamo diversi punti di impegno riguardo alle politiche migratorie come la lotta ad ogni forma di schiavitù moderna e di traffico di esseri umani e il rispetto dei diritti umani nel mondo del lavoro.

Il prossimo 10-11 dicembre 2018, le Nazioni Unite approveranno in una conferenza intergovernativa a Marrakech (Marocco) il nuovo “Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration”, il documento della nuova strategia di gestione dei flussi migratori che conferma l’impostazione generale dell’Agenda 2030 e impegna i Governi a piani di gestione per aree vaste.

Di fronte al fenomeno migratorio, giudicato come strutturale e destinato a crescere, quali piani concreti promuovere? Il tavolo “Immigrazione e tratta degli essere umani” si concentrerà su alcuni punti: lotta alla criminalità organizzata, cooperazione tra gli Stati, governance dei processi migratori, contributo dei migranti allo sviluppo economico, organizzazione degli assetti urbani.

Coordinatore Marco Ricceri (Segretario Generale Eurispes)

Paolo Busco (Avvocato Internazionalista)

Alexey Gromyko (Direttore dell’Istituto per l’Europa, Accademia delle Scienze di Russia IE-RAS)

Ottavio Lucarelli (Giornalista Presidente Ordine Giornalisti Campania)

Antonio Mazzitelli (Capo dell’Ufficio per l’America Latina ed i Caraibi, Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga ed il Crimine – UNODC)

Paolo Morozzo Della Rocca (Responsabile per l’area legale e per i servizi agli immigrati portatori di vulnerabilità – Comunità di Sant’Egidio)

Marco Omizzolo (Sociologo, Presidente Coop Tempi Moderni)

Gerarda M. Pantalone (Capo Dipartimento Libertà Civili e immigrazioni – Ministero dell’Interno)

Cesare Sirignano (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo – Responsabile del Polo Criminalità Transnazionale)

Filippo Spiezia (Vice Presidente Eurojust)

Salvatore Strozza (Full Professor of Demography – Dipartimento di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II)

Luigi Maria Vignali (Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie MAECI)

 

CYBER-SECURITY

Il 55% della popolazione mondiale (oltre 4 miliardi e mezzo di persone) è connessa ad Internet – in Italia oltre il 73% (43 milioni di persone) – e tra queste, il 68% lo fa tramite mobile devices. Entro il 2020 il rapporto uomo-apparati sarà di 1 a 6. Sulla Rete, ormai, gli oggetti hanno una propria identità e sono in grado di comunicare tra loro e di interoperare, anche a prescindere dalla volontà ed interazione dell’uomo.

Difesa delle infrastrutture critiche, implementazione delle reti intelligenti, protezione dei dispositivi, operation continuity, protezione e conservazione dei dati, identity and access mangement (IAM), identity governance and administration (IGA), rappresentano temi centrali della cyber security, ma non ne esauriscono la portata.

Accanto ad una dimensione “tecnica”, la cyber security assume centralità nella trasformazione sociale, economica ed anche democratica che la rivoluzione digitale ha comportato: social network, identità digitale, reputazione e responsabilità, privacy, profilazione, algoritmi, fake news e manipolazione del consenso necessitano di analisi e risposte di public policy making e di una effettiva partnership nel law enforcement pubblico e privato. Così come fenomeni ad elevato allarme sociale e criminale, che trovano nella Rete e nell’IT un luogo di elezione, necessitano di nuovi strumenti di contrasto.

In particolare, due macrotemi di rilevanza strategica necessitano di particolare approfondimento analitico, con conseguente individuazione di strumenti di risposta adeguati alle criticità sistemiche: 1) l’identità digitale e la responsabilità digitale; 2) l’effettività del law enforcement.

Coordinatore Roberto De Vita (Presidente Osservatorio Cyber Security Eurispes)

Mario Caligiuri (Direttore Master in Intelligence, Università della Calabria)

Nunzia Ciardi (Direttore Servizio Polizia Postale)

Vincenzo Loia (Direttore Dipartimento Management and Innovation Systems, Università degli Studi di Salerno)

Marco Mayer (Docente di Conflict and peace Building,l’Università LUISS di Roma)

Francesco Morelli (Responsabile della Tutela Aziendale di Terna)

Pierluigi Paganini (Chief Technology Officer di CYBAZE S.p.A)

Stefano Bordi (Vice Presidente Cyber Security del Gruppo Leonardo S.p.A)

Andrea Quacivi (Amministratore Delegato di SOGEI)

Greg Simons (Professore Associato presso IRES – Università Uppsala)

M.A. Francesco Zorzi (IT Enforcement)

 

DIPENDENZE, SICUREZZA, SOCIETÀ

Contrastare l’insorgere e la diffusione delle dipendenze, siano queste derivanti dall’uso prolungato di sostanze stupefacenti o di alcol, oppure connesse al gioco d’azzardo, è un compito estremamente complesso per tutti coloro che hanno un ruolo da protagonista in questa lotta. I circuiti della criminalità organizzata alimentano e sfruttano debolezze e vulnerabilità sociali. Contestualmente, si fanno sempre più frequenti e preoccupanti gli episodi che coinvolgono giovanissimi consumatori di droghe, tabacco o smart drug. Oltre a Magistratura e Forze dell’Ordine, che svolgono un primario nelle attività di contrasto al narcotraffico e nella lotta alle infiltrazioni mafiose nel gioco d’azzardo, sia questo lecito o illecito, o nella gestione della condizione carceraria, anche le Istituzioni dedite alla salvaguardia della salute hanno sviluppato efficaci strategie di contenimento dei fenomeni di dipendenza. Fondamentale però sarà riuscire a migliorare le attuali collaborazioni e promuovere interventi mirati allo sviluppo di network deputati alla difesa e alla promozione della salute. In questa ottica, risultati importanti hanno raggiunto i laboratori di farmacotossicologia e lo Snap, il Sistema nazionale di allerta precoce sulle droghe.

I fenomeni di elevato consumo e la dipendenza da alcol o tabacco, inoltre, devono mettere in guardia le Istituzioni sulla necessità di controllare i prodotti e di contrastare i fenomeni di contraffazione e contrabbando. Importante sarà quindi garantire una forte presenza nel mondo online e realizzare monitoraggi costanti e qualificati.

È richiesta perciò una organizzazione puntuale e flessibile che passa per una personalizzazione degli interventi e per una formazione continua e specifica degli addetti ai lavori. Costruire una rete di intervento con un approccio multidisciplinare e una collaborazione interforce sarà fondamentale per intercettare i bisogni della popolazione e riconoscere e mettere in pratica nuove strategie di contrasto delle dipendenze.

Coordinatore Roberta Pacifici (Direttore Centro Nazionale Dipendenze e Doping – Istituto Superiore di Sanità)

Giuseppe Cucchiara (Direttore Centrale Servizi Antidroga del Dipartimento della P.S.)

Francesco Curcio (Procuratore Capo di Potenza)

Luisa Franzese (Direttore Ufficio Scolastico Regionale)

Nicola Gratteri (Procuratore della Repubblica di Catanzaro)

Vincenzo Macrì (Presidente Osservatorio Salute, Previdenza e Legalità Eurispes/Enpam)

Giorgio Malfatti di Montetretto (Ambasciatore d’Italia)

Massimo Morisi (Professore Ordinario Facoltà di Scienze Politiche, Università di Firenze)

Roberta Palmisano (Presidente di sezione del Tribunale di Roma – Responsabile legale per l’Italia all’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze – EMCDDA)

Francesco Saverio Romolo (Ricercatore Capo, Agenzia Atomica Internazionale IAEA)

Stefano Vecchio (Dipartimento Sert ASL Napoli 1)

Social Network