Liberi di morire: Una fine dignitosa nel paese dei diritti negati (Problemi aperti Vol. 165) – di Carlo Troilo

liberi di moriredi Carlo Troilo
Rubbettino Editore, 2012 – 313 pagine

Questo libro traccia un quadro molto ampio di quanto avviene nel mondo sul tema del testamento biologico e dell’eutanasia, dei dibattiti provocati nei maggiori Paesi europei da vicende simili a quelle di Pieriorgio Welby e di Eluana Englaro.

La diffusione dell’eutanasia clandestina e i numerosi suicidi dei malati terminali renderebbero auspicabile anche in Italia l’attuazione di una legislazione seria. La nostra arretratezza nel campo dei diritti civili rispetto ai Paesi europei comparabili, potrebbe essere data dal rapporto anomalo che esiste tra Chiesa e Stato.

Questo pamphlet vuole essere una sorta di “agenda laica” sui diritti negati.


Vai alla pagina Editoria

Social Network
Togliatti addioIl grande saccheggio