La questione meridionale non avrà mai fine – di Luigi Ruscello
di Luigi Ruscello
Lampi di Stampa, 2016 – 140 pagine
Il Mezzogiorno è stato conquistato poiché nell’unificazione è mancato un qualsivoglia processo costituente.
I meridionali, quindi, sono stati sconfitti e non hanno saputo far valere le loro ragioni nei due momenti topici: l’accentramento dei debiti degli Stati preunitari e le spese sostenute per la ricostruzione nel secondo dopoguerra del Novecento, cosicché il Mezzogiorno è stato sempre subalterno nelle scelte della politica economica nazionale, pregiudicando irrimediabilmente le possibilità di uno sviluppo autogeno e l’eliminazione del gap col Centro Nord.
Vi è stata, poi, una vera e propria azione di disinformazione scientifica sulla quantità e sugli effetti della spesa pubblica per il Mezzogiorno. Riproduzione a richiesta.
Vai alla pagina Editoria