Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali nel mezzogiorno – di Rocco Sciarrone

Alleanze nell'ombradi Rocco Sciarrone
Donzelli editore, 2011 – 400 pagine

Sui rapporti tra mafia e politica si consumano fiumi d’inchiostro, molto meno conosciuto e tuttavia di rilevanza cruciale, è il risvolto economico delle tante forme di connivenza, tanto al Nord quanto al Sud. In che modo le mafie accumulano capitali? Quanti di questi capitali derivano dalle tradizionali attività illegali (droga, estorsione-protezione, prostituzione)? Quanto pesano invece le risorse che derivano dal coinvolgimento in attività economiche legali? In questo volume a più mani si snocciolano gli esiti della prima indagine sistematica su questi temi; la prima che affronta i processi di compenetrazione fra le economie locali e le diverse organizzazioni criminali: mafia, ‘ndrangheta, camorra. Ne risulta un panorama delle tendenze in atto attraverso una serie di casi localizzati in specifici territori di Sicilia, Calabria e Campania: l’edilizia, gli appalti, le energie rinnovabili, la grande distribuzione commerciale, i trasporti, la sanità, le grandi opere pubbliche, i rifiuti e il mercato del falso. Ovunque è emersa la cruciale intermediazione di un’«area grigia» vasta e assai eterogenea, composta da professionisti, politici, imprenditori, tecnici e burocrati. In un mercato che si fa sempre più difficile, sempre più imprenditori cercano forme di adattamento attraverso accordi e scambi occulti con il potere criminale, spesso considerati l’unico modo per sopravvivere. Ed ecco che le imprese, da vittime, si trasformano spesso in complici, soci o alleati. Un’indagine che non mancherà di sollevare il dibattito.


Vai alla pagina Editoria

Social Network
manuale di Bioetica vol2tra normalità e rischio