Simposio Internazionale a cura dell’ANMI-Onlus con il patrocinio dell’Eurispes

“Progress in management of hemoglobin disorders: 
new perspectives for diagnostics, prevention and care”
Simposio Internazionale a cura dell’ANMI-Onlus
con il patrocinio dell’Eurispes

Domani, 4 novembre, a Roma presso la sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico – Universitas Aromatariorum Urbis (Via in Miranda 10, Fori Imperiali) si terrà un Simposio Internazionale a cura dell’ANMI-Onlus (Centro Studi Microcitemie di Roma) dal tema:  “Progress in management of hemoglobin disorders: new perspectives for diagnostics, prevention and care” (Progressi nello Studio delle Patologie Emoglobiniche: Nuove Prospettive in Campo Diagnostico, Preventivo e Terapeutico).

L’occasione è la ricorrenza del 50° anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale per la lotta contro le Microcitemie in Italia, oggi ANMI Onlus, da parte di Ida Bianco ed Ezio Silvestroni nel 1961.

Insieme ad altri Enti, anche l’Eurispes ha dato il proprio patrocinio all’importante iniziativa. Il Prof. Gian Maria Fara, Presidente dell’Istituto, interverrà all’incontro con una comunicazione.

Il Convegno si propone di mettere in luce le più significative esperienze di prevenzione delle talassemie a livello mondiale, confrontare i programmi di prevenzione in atto o in divenire presso popolazioni con aspetti culturali, etici e religiosi differenti, evidenziare i progressi nella diagnostica delle emoglobinopatie e infine mettere in evidenza alcuni tra gli interventi più innovativi nell’ambito del trattamento delle talassemie, tra cui l’evoluzione e le prospettive della terapia genica.

Tra i relatori il Prof. Giordano (Olanda), il Prof. Harteveld (Olanda), il Prof. Fiorelli (Italia), il Prof. Wajcman (Francia), la Prof.ssa Streetly (UK), la Prof.ssa Traeger-Synodinos (Grecia), la Prof.ssa Kleanthous (Cipro), la Prof.ssa Hoppe (USA), la Prof.ssa Cappellini (Italia), la Prof.ssa Ferrari (Italia) e il Prof. Lucarelli (Italia). La Presidenza è affidata al Prof. Isacchi (Roma TVG).

L’evento si presenta come una assise di grande rilevanza scientifica, unico nel suo genere in Italia, per il quale verrà dato ampio spazio pubblicitario a livello nazionale ed internazionale; gli atti ed i materiali prodotti costituiranno oggetto di pubblicazione web ed in letteratura scientifica.

Nell’ambito della manifestazione verrà consegnato ad un illustre scienziato il “Premio Internazionale Silvestroni e Bianco” per la ricerca, la cura e la prevenzione delle patologie emoglobiniche, istituito dall’ANMI Onlus per onorare la memoria dei suoi Fondatori.

Informazione completa sul sito: www.silvestronibiancomemorial.org. 

Ulteriori informazioni presso:

dott. Antonio Amato – Direttore Centro Studi Microcitemie di Roma (3358304245)

A.N.M.I. Onlus

Via Galla Placidia 28/30

00159 ROMA

Tel. 06 4395100 begin_of_the_skype_highlighting              06 4395100      end_of_the_skype_highlighting Fax 06 4394645 E-mail: microcitemieroma@blod.info

 

Social Network