II Conferenza internazionale “Tangible and Intangible Impact of Information and Communication in the Digital Age”
II Conferenza internazionale
“Tangible and Intangible Impact of Information and Communication in the Digital Age”
9-12 Giugno 2019
Khanty-Mansiysk, Russia
Gli aspetti della rivoluzione informatica in corso nel mondo, interpretati nella duplice dimensione sia di elementi di ulteriore progresso sia come minacce di possibili arretramenti nello sviluppo globale nella vita delle persone e delle comunità, saranno affrontati nel corso della II Conferenza Internazionale “Impatti Materiali e Immateriali della Informazione e Comunicazione nell’Era Digitale” in programma dal 9 al 12 giugno a Khanty-Mansiysk, in Russia.
La Conferenza si svolge sotto l’egida dell’Unesco, in collaborazione con la Commissione della Federazione russa per l’Unesco – Programma Informazione per tutti, il Comitato russo dell’Istituto Unesco sulle tecnologie dell’Informazione nell’Istruzione, l’Accademia Diplomatica della Federazione russa, il Governo della Regione di Khanty-Mansiysk UGRA. Organismo propulsore e coordinatore il Centro per la Cooperazione Interregionale tra le Biblioteche, presieduto dal prof. Evgheny Kuzmin. Eurispes è tra gli enti patrocinanti della iniziativa.
Tra gli obiettivi principali della Conferenza, la valutazione degli elementi conoscitivi, indicazioni e raccomandazioni da trasmettere all’UNESCO, agli Stati membri, alle maggiori organizzazioni intergovernative per la definizione di un rapporto globale sul modo di affrontare le sfide delle trasformazioni socioculturali in atto promosse dalle tecnologie digitali e su come diffondere le pratiche di approccio interdisciplinare per la gestione delle trasformazioni stesse.
L’Eurispes partecipa alla Conferenza con il Segretario generale, Marco Ricceri, che porta il contributo dell’esperienza ultratrentennale dell’Istituto che ha da sempre applicato l’approccio multidisciplinare e sistemico nelle attività di studio e ricerca intraprese. Con riferimento al tema specifico dell’influenza crescente dell’Intelligenza Artificiale nella vita della società e nel sistema economico, saranno presentati i lavori sviluppati nelle edizioni del Rapporto Italia e sarà fatto riferimento anche alle riflessioni svolte negli ultimi tempi dal presidente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, Prof. Alberto Mattiacci, per il quale “economia, politica e società – il mantra di Eurispes – sono affluenti comunicanti del medesimo lago: la realtà” (https://www.leurispes.it/economia-societa-e-politica-alla-prova-dellintelligenza-artificiale/).
Il tema dell’Intelligenza Artificiale sarà affrontato dagli esperti anche in una specifica sessione promossa dalla Rete internazionale sulla gestione della Comunicazione EU-RU-CM, fondata e coordinata dall’Eurispes insieme al prof. Evgheny Pashentsev, dell’Accademia Diplomatica russa.
In allegato il programma della Conferenza.