Eurispes ospiterà in Sardegna l’incontro 2022 della Rete europea sul monitoraggio dei mercati del lavoro regionali ENRLMM
Il 17 settembre 2020, con gli interventi del Sen. Stanislao Di Piazza, Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e del Prof. Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, si è aperto, in video-conferenza, l’incontro annuale della Rete Europea sul Monitoraggio dei Mercati del Lavoro – ENRLMM, dedicato al tema “L’importanza delle Piccole e Medie imprese come innovatori di occupazione inclusiva e sostenibile in tempi di crisi pandemica e oltre”.
La video-conferenza, che si è tenuta in sostituzione della Conferenza Internazionale prevista in Sardegna, a Tempio Pausania, nella sede regionale dell’Eurispes, e rinviata, per la crisi pandemica, al 2022, raccoglie le analisi e i contributi di proposte elaborate nell’ambito della più importante Rete Europea sui mercati di lavoro regionali.
Questa importante organizzazione, fondata nel 2007, e coordinata dall’Istituto Tedesco IWAK dell’Università di Francoforte, è composta da circa 450 esponenti del mondo accademico, da rappresentanti delle autorità nazionali e regionali, e da circa 220 osservatori regionali del mercato del lavoro.
L’Eurispes è fondatore e membro della Rete dal 2007 ed il suo Segretario generale, Prof. Marco Ricceri, ne presiede il Comitato Scientifico.
La video-conferenza è stata l’occasione, per il Presidente dell’Eurispes, Prof. Gian Maria Fara, per porre l’accento, durante il suo intervento, sulla grave emergenza che la crisi pandemica ha creato nei nostri paesi, in Europa e nel Mondo. Una crisi destinata a provocare cambiamenti strutturali nel modo di vivere e di lavorare.
Una crisi, però, che costituisce anche una grande sfida per tutti a individuare dei nuovi scenari di sviluppo, a dimostrare la capacità di saperli costruire e vivere in modo adeguato.
L’Unione europea, pur con tutte le sue difficoltà interne ed i suoi limiti, ha dimostrato finora di sapersi muovere in questa direzione stabilendo degli obiettivi ben precisi. Da un lato, infatti, con l’approvazione del Recovery Fund e delle altre misure emergenziali, ha dimostrato la capacità di intervenire sugli effetti più immediati della crisi; dall’altro, e questo è, a parere del Prof. Fara, l’elemento più importante, ha precisato i termini di una strategia di superamento della crisi, di cambiamento e di progresso che dovrebbe portare i nostri sistemi ad un salto di qualità nelle dinamiche di sviluppo e di progresso.
Il Presidente dell’Eurispes ha concluso il suo articolato intervento ribadendo l’impegno dell’Istituto ad operare, in futuro, fornendo un contributo attivo per l’ulteriore potenziamento della Rete Europea; ed è in questa prospettiva che ha esteso a tutti i partecipanti l’invito a recarsi in Sardegna, a Tempio Pausania, per l’incontro annuale del 2022.