Eurispes aderisce al Protocollo d’intesa per una Rete internazionale degli Osservatori sul Turismo Sostenibile “Network of Sustainable Tourism Observatories – NSTO”

L’Istituto Eurispes ha aderito al Protocollo d’intesa che prevede la realizzazione di una Rete internazionale degli Osservatori sul Turismo Sostenibile “Network of Sustainable Tourism Observatories – NSTO“. La firma del Protocollo è avvenuta l’8 settembre u.s. presso la suggestiva sede de la “Catasta di Campotenese” porta d’ingresso al Parco Nazionale del Pollino, alla presenza del dott. Nicola Mayerà, dirigente del Dipartimento Programmazione Unitaria della Regione Calabria e del responsabile della sede dell’Eurispes in Calabria, dott. Maurizio Lovecchio.

Il network è uno dei risultati del progetto europeo BEST MED – BEYOND EUROPEAN SUSTAINABLE TOURISM MED PATH, che coinvolge otto paesi del Mediterraneo e dieci partner, tra i quali la Regione Calabria, con l’obiettivo generale di migliorare la governance del turismo nell’area MED. L’Eurispes, da sempre attento ai temi legati allo sviluppo sostenibile dei territori anche attraverso la produzione di studi e ricerche, ha aderito con grande interesse alla Rete. «L’adesione al Network – dichiara Lovecchio – ha una importanza rilevante sia per rilanciare la nostra azione sul territorio calabrese sia per consolidare i rapporti con la Regione Calabria, con l’obiettivo di costruire e condividere un costante e proficuo scambio di strumenti e informazioni relativi a modelli di gestione e sviluppo del turismo». I risultati del workshop saranno preparatori per l’evento finale del Progetto che si terrà il prossimo 14 settembre a Granada (Spagna) nel corso del quale verrà presentata la Carta di Granada, che permetterà di implementare una strategia di management del turismo sostenibile regionale proprio attraverso la Rete degli Osservatori del Turismo Sostenibile del Mediterraneo.

Maggiori informazioni al link: https://best-med.interreg-med.eu

 

Social Network