Il “Codice di autoregolamentazione per la comunicazione e la vendita dei prodotti senza combustione” è un documento, promosso dall’Istituto Eurispes ed elaborato da un Tavolo di autorevoli esperti di comunicazione, diritto e scienza, che contiene un insieme di regole e princìpi – che si aggiungono a quelli previsti per legge.  Il Codice nasce dall’esigenza di fornire una corretta informazione sui prodotti innovativi senza combustione attraverso un sistema di pratiche commerciali responsabili, tutelando contemporaneamente minori e non fumatori.

«Il nostro Istituto ha presentato a giugno del 2022 il “Codice di autoregolamentazione per la comunicazione e la vendita dei prodotti senza combustione” elaborato da un Tavolo di lavoro di esperti e giuristi coordinato dall’Eurispes.

Il nostro Codice è pensato, da una parte, per dare indicazioni per la messa a punto di una corretta informazione su questo tipo di prodotti. Dall’altra, mira a un comportamento etico e trasparente dei produttori. Il documento sollecita infatti gli operatori a una riflessione e a un approfondimento delle modalità con cui proporsi ai consumatori.

Il Codice inoltre ha un significato più ampio e rientra nella nostra idea che è quella di lavorare attraverso un’opera di informazione sul fronte della riduzione del danno».

Gian Maria Fara – Presidente Istituto Eurispes

Il Codice di autoregolamentazione per la comunicazione e la vendita dei prodotti senza combustione si pone come obiettivi:

Trasparenza

Correttezza

Responsabilità

Diritto dell'informazione

Tutela del consumatore

Tutela dei minori

*Gli esperti che hanno partecipato al Tavolo di lavoro sono stati:

Prof. Antonio Catricalà, Docente di diritto dei consumatori presso la LUISS Guido Carli (scomparso nel febbraio del 2021) • Prof. Alberto Mattiacci, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Sapienza di Roma e Presidente del Comitato Scientifico dell’Eurispes • Prof. Gianni Riotta, Direttore Data Lab della LUISS Guido Carli • Prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena • Prof. Fabio Beatrice, ex Direttore del Centro antifumo di Torino • Dott. Damiano Parretti, Società Italiana di Medicina Generale • Dott ssa Laura Galli, Adiconsum.

Il Codice resta aperto alla sottoscrizione di tutti gli operatori del settore. Ad oggi, è stato sottoscritto da Federazione Italiana Tabaccai (FIT), Anafe-Confindustria, UNIEgic – Unione Esercenti Italiani E-cig, Logista e Philip Morris Italia.

«Come componente del Comitato di valutazione del Codice nato dal Tavolo coordinato dall’Eurispes, al quale hanno aderito alcuni dei più importanti protagonisti del comparto, il ruolo che mi è stato affidato è quello di vigilare affinché i punti sottoscritti dai diversi firmatari vengano osservati.

Infatti il rispetto delle regole da parte di tutti i soggetti coinvolti dagli argomenti del Codice è il fulcro di questa iniziativa. Anche se esiste una normativa puntuale, è importante che le aziende e i loro rappresentanti diano un contributo in prima persona affinché i nuovi prodotti senza combustione non fungano da veicolo al fumo per giovani e non fumatori».

Prof. Angelo Piazza
Professore di ruolo presso l’ Università degli Studi di Roma 4 Foro Italico e componente del Comitato di valutazione del Codice

«Fornire un’informazione qualificata e la massima trasparenza possibile in un settore in grande evoluzione come quello dei nuovi prodotti senza combustione è oggi un imperativo.

Sappiamo che il consumatore ha bisogno di essere affiancato e protetto e che la filiera deve essere garantita, ma anche che l’informazione deve essere trasparente. A tutto questo risponde il Codice di autoregolamentazione al quale hanno aderito in maniera volontaria alcuni tra i principali soggetti che operano nel settore, cioè garantire la qualità dei prodotti di nuova generazione, assicurando alla filiera una modalità trasparente di accesso al mercato».

Prof. Alfonso Celotto
Professore Ordinario di
Diritto costituzionale, Università Roma Tre e componente del Comitato di valutazione del Codice

I FIRMATARI

«Le ricerche che l’Istituto Eurispes conduce con rigore da ormai molti anni dimostrano che c’è una crescente domanda di informazione da parte dei fumatori e dei consumatori adulti di prodotti innovativi senza combustione.

Philip Morris Italia è impegnata in prima linea per promuovere un’informazione responsabile su questi prodotti, poiché il traguardo di realizzare un futuro senza fumo passa anche dalla possibilità di accedere ad informazioni chiare, corrette e trasparenti. Allo stesso tempo, è fondamentale che tali contenuti non siano diretti a minori e non fumatori, in quanto per noi è assoluta priorità evitare l’accesso dei minori ai prodotti contenenti tabacco o nicotina, così come ai dispositivi per il loro consumo.

Per questo motivo siamo orgogliosi di aver aderito al Codice di autoregolamentazione sulla comunicazione e vendita dei prodotti senza combustione promosso dall’Istituto che, attraverso un sistema di regole e princìpi elaborati da esperti di altissimo profilo, garantisce il diritto di fumatori adulti e consumatori adulti ad essere adeguatamente informati e quindi a fare una scelta consapevole ma, allo stesso tempo, tutela minori e non fumatori, punto cardine di questa iniziativa».

Marco Hannappel
Presidente ed Amministratore Delegato, Philip Morris Italia

 

«La Federazione Italiana Tabaccai quale associazione maggiormente rappresentativa dei rivenditori di generi di monopolio fin dagli anni 90 promuove iniziative di responsabilità sociale per un accesso responsabile ai prodotti del tabacco con particolare riguardo alla tutela dei minori.

I cambiamenti in atto nel nostro settore con l’arrivo dei prodotti senza combustione impongono una crescente attenzione alle dinamiche comunicative affinché la necessaria informazione sugli stessi non sconfini nella promozione. Condividiamo gli obiettivi del Codice alla cui stesura abbiamo dato il nostro contributo di modo che divengano sempre più elementi distintivi della nostra rete».

Mario Antonelli
Presidente Nazionale Federazione Italiana Tabaccai

 

«Come ANAFE siamo orgogliosi di aver aderito al Codice e di aver potuto contribuire, fin dall’inizio, ai lavori preparatori con gli altri stakeholder. Attraverso l’adesione al Codice, confermiamo ancora una volta il nostro più completo impegno nella promozione della legalità e della tutela di tutti i consumatori, nonché dei minori e dei non fumatori.

Da sempre siamo convinti che sia necessaria un’accurata e adeguata informazione che possa garantire ai fumatori adulti piena consapevolezza delle loro scelte in termini di comportamenti e abitudini rispetto ai prodotti di nuova generazione senza combustione. Gli impegni che abbiamo deciso di assumere attraverso la firma del Codice vanno in tale direzione e auspichiamo che in futuro possano trovare più ampia condivisione».

Umberto Roccatti
Presidente Anafe

 

«La definizione di modalità condivise per la commercializzazione e la comunicazione dei prodotti senza combustione, al fine di presentarne in modo chiaro caratteristiche e modalità di utilizzo, è fondamentale per garantire una scelta consapevole ai consumatori adulti.

Logista Italia non ha esitato a prendere parte al gruppo di lavoro che ha portato alla stesura – e alla sottoscrizione – del Codice di autoregolamentazione per la comunicazione e la vendita dei prodotti senza combustione, confermandosi come presidio, non soltanto di legalità, ma anche di neutralità per l’intera filiera.

Fermare il diffondersi di contenuti comunicativi inopportuni e promuovere comportamenti eticamente corretti sono obiettivi cui siamo sicuri di poter dare un contributo, essendo essi intrinsecamente parte della nostra visione del business».

Federico Rella
Vice Presidente e Direttore Corporate Affairs, Logista Italia

 

«Come UNIEcig siamo orgogliosi di aver potuto contribuire attivamente allo sviluppo del Codice e vedere la sua realizzazione ci riempie di soddisfazione.

Riteniamo che per raggiungere un obiettivo importante come quello di una generazione futura libera dal tabacco combusto sia essenziale fornire un’informazione corretta, chiara e trasparente oltre che garantire una salvaguardia dei minori e dei non fumatori.
 
UNIECig da sempre sostiene l’importanza e la centralità degli esercizi di vicinato come fondamentali punti di informazione per i fumatori che vogliono passare a prodotti di nuova generazione senza combustione.
 
Riteniamo che la sottoscrizione al Codice e la condivisione dei suoi principi nei punti vendita darà un’ulteriore possibilità ai consumatori di accedere a contenuti corretti e trasparenti.».

Antonella Panuzzo
Presidente UNIEcig

Per approfondire leggi il comunicato stampa di presentazione del Codice cliccando qui

 

*Ai fini del suo avviamento, questa iniziativa ha ricevuto un contributo iniziale e non vincolante anche da parte di Philip Morris Italia.

Social Network