Indice di Esclusione: la misura delle diseguaglianze nei territori

Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro
presso il Senato della Repubblica
CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLA RICERCA
Indice di Esclusione:
la misura delle diseguaglianze nei territori
Nella Carta costituzionale, i diritti fondamentali della persona non si esauriscono in enunciazioni astratte, ma richiedono condizioni materiali e strutturali che ne rendano possibile l’effettivo esercizio. Il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla partecipazione sociale e culturale, alla parità di trattamento e all’equità tra territori costituiscono i pilastri di una democrazia sostanziale, in cui l’uguaglianza non è soltanto formale ma reale. Tuttavia, la distanza tra il riconoscimento giuridico dei diritti e la loro concreta attuazione resta ampia e spesso invisibile, se osservata con strumenti parziali o meramente economici. È a partire da questa consapevolezza che l’Eurispes ha deciso di elaborare un Indice dell’Esclusione, come strumento multidimensionale per misurare, a livello regionale, la distanza o la vicinanza tra i diritti fondamentali e la quotidianità dei cittadini. L’Indice si articola in sette àmbiti fondamentali: lavoro, economia, diritti sociali, accesso ai servizi, salute, istruzione e diritti trasversali, tra cui rientrano ambiente, digitalizzazione e sicurezza. Ciascuna dimensione rappresenta un frammento dell’intero, ma solo nella loro integrazione è possibile cogliere la complessità delle disuguaglianze territoriali in Italia.
Saluti istituzionali e introduzione del Sen. Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica
Apre i lavori il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara
Discutono i risultati della ricerca: Mariarosaria Zamboi, coordinatrice della ricerca e Alberto Mattiacci, Presidente del Comitato Scientifico.
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L’accesso alla Sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a: istituto@eurispes.eu
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano