Il futuro del mercato del lavoro: Eurispes al convegno della Rete europea ENRLMM

Prevedere la futura evoluzione dei mercati del lavoro in Europa: è questo il tema che sarà discusso nella conferenza annuale della Rete Europea sui Mercati Regionali del Lavoro (ENRLMM), di cui l’Eurispes è uno degli enti fondatori,  in programma per il 18 e 19 settembre 2025 a Francoforte sul Meno, in Germania.  Nella conferenza saranno approfondite e confrontate le politiche, i metodi, le pratiche, che cominciano a diffondersi sempre di più nelle regioni europee e nelle relative Agenzie e Servizi Pubblici per l’Impiego, sulle previsioni e i possibili scenari evolutivi in atto nel mondo del lavoro, al fine di contribuire all’individuazione di adeguate politiche di indirizzo e aggiustamento.

La Rete europea ENRLMM, coordinata dall’Istituto IWAK dell’università W. Goethe di Francoforte, diretto da Christa Larsen, celebra quest’anno il XX anniversario con la sfida scientifica delle proiezioni delle politiche del lavoro orientate al futuro. Alla conferenza parteciperanno autorità pubbliche, esponenti di organizzazioni private ed esperti: per la UE la Commissione (Direzione Occupazione) e il Parlamento, l’Autorità Europea del Lavoro (ELA), il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Il Comitato Europeo della Regioni (CoR),  la Rete europea delle Camere di Commercio (Eurochambres). Tra le organizzazioni internazionali interverranno OECD, ILO e una delegazione della ASEAN proveniente dal mondo asiatico in collaborazione con l’agenzia tedesca della cooperazione allo sviluppo GIZ.

Folta anche la delegazione italiana; insieme alla rappresentanza dell’Eurispes, con il Segretario generale, Marco Ricceri, che ha la presidenza del Comitato Scientifico della Rete europea ENRLMM, interverranno la presidente della Sezione sociale del Comitato Economico e Sociale europeo, Cinzia Del Rio, l’Assessore al lavoro della Regione Lombardia, Simona Tironi, rappresentanti degli Osservatori del Lavoro della Regione Veneto e della Regione Lazio, docenti delle Università Sapienza di Roma e Bicocca di Milano.

In allegato il programma. La partecipazione alla conferenza è libera, previa registrazione.

 

 

Allegati


Social Network