Il Cons. Giovanni Tartaglia Polcini, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, eletto Presidente della SIGA

Il Magistrato e Consigliere giuridico Giovanni Tartaglia Polcini, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, è il nuovo Presidente indipendente della SIGA – Sport Integrity Global Alliance

L’elezione è avvenuta il 23 febbraio scorso, all’unanimità e per acclamazione, nel corso di una riunione straordinaria del Consiglio SIGA, e sarà sottoposta alla ratifica dei Soci in occasione dell’Assemblea generale prevista per il 2 marzo.

Il Consigliere Polcini succede all’On. Franco Frattini, scomparso il 24 dicembre 2022, come Presidente indipendente e non esecutivo della SIGA fino al 2025, anno in cui scadrà l’attuale mandato, iniziato nel 2021.

Giovanni Tartaglia Polcini, membro del Comitato Scientifico dell’Eurispes, è stato per quasi venti anni Procuratore della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli. Nell’ottobre 2014 è diventato Consigliere giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Attualmente svolge il ruolo di coordinatore delle attività internazionali contro la corruzione. In qualità di coordinatore di una task force di istituzioni italiane per la presidenza del Gruppo di lavoro anticorruzione del G20, ha presieduto il gruppo nel 2021 e lo sta attualmente co-presiedendo sotto la presidenza indiana del G20 nel 2023.

Il nuovo Presidente della SIGA è anche delegato anticorruzione presso il Working Group on Bribery dell’OCSE dal 2015 ed esperto e delegato per la Convenzione anticorruzione delle Nazioni Unite (UNCAC) dal 2016. Tra le molte altre esperienze rilevanti, ha svolto missioni in più di 30 paesi e ha lanciato una nuova iniziativa chiamata “diplomazia legale” con i funzionari diplomatici della Direzione generale per la globalizzazione e le questioni globali.

Sotto la presidenza di Giovanni Tartaglia Polcini, il Consiglio SIGA avrà la seguente costituzione:

Presidente

Giovanni Tartaglia Polcini (indipendente)

Vicepresidenti

Alison Giordano, Global Business (Mastercard);

Densign White, Sport (IMMAF)

Mohammed Hanzab, Società civile (ICSS);

Ex ufficio

Emanuel Macedo de Medeiros (CEO globale, SIGA)

Talyor Green (Presidente del Consiglio dei giovani della SIGA)

Co-optato

Emine Bozkurt;

Haley Price;

Karin Korb;

Kate Beavan

 

Emanuel Macedo de Medeiros, CEO di SIGA Global, ha dato il benvenuto al Consiglio a Giovanni Tartaglia Polcini, sottolineando i suoi valori personali e professionali e lo stretto allineamento con la visione di SIGA: «Il Consigliere Tartaglia Polcini ha avuto una carriera internazionale di grande rilievo, dedicata alla ricerca della giustizia, al sostegno dello Stato di diritto e alla promozione dell’integrità e dei diritti umani. Conosce bene la SIGA e condivide la nostra visione. In molte occasioni ha affiancato il Presidente Franco Frattini, con il quale ha lavorato per molti anni come uno dei suoi più stretti e fidati consiglieri esperti. È stato un convinto sostenitore della SIGA fin dalla sua nascita e si è impegnato attivamente nel perseguire la nostra agenda di riforme globali. In qualità di Presidente del Gruppo di lavoro anticorruzione del G20, ha guidato il più significativo avanzamento politico degli ultimi anni, al quale il SIGA è stato invitato a contribuire ed è stato pienamente coinvolto durante il suo mandato (e ora anche oltre). Siamo tutti d’accordo sul fatto che le sue qualità personali, le sue credenziali professionali e la sua statura globale, unite alla sua passione per l’integrità dello sport, lo rendono il Presidente indipendente ideale della SIGA».

Dopo la sua elezione a Presidente della SIGA, Giovanni Tartaglia Polcini ha dichiarato: «Seguendo l’intuizione del Presidente Franco Frattini, accetto l’onore di ricoprire il ruolo di Presidente indipendente della SIGA, un faro dell’integrità nello sport a livello globale. Pertanto, in qualità di Presidente e con la guida del Direttore Generale della SIGA, Emanuel Macedo de Medeiros, desidero sostenere lo sport e l’industria in generale nel mitigare i rischi di corruzione e nel promuovere i valori etici, specialmente tra i giovani. Lo sport è un motore fondamentale sia per la crescita economica che per l’inclusione sociale, sostenendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e costituendo il fulcro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Inoltre, lo sport è un’industria multimiliardaria con legami intricati con interessi pubblici e privati. La crescente rilevanza della corruzione nello sport professionistico e amatoriale ha ispirato diverse iniziative multilaterali a livello politico. Il Gruppo di lavoro anticorruzione del G20, sotto la presidenza italiana nel 2021, ha adottato una serie di princìpi di alto livello sul tema, seguiti dal Rapporto sulla responsabilità del 2022 promosso dalla presidenza indonesiana. Siamo tutti consapevoli della necessità di affrontare con un crescente impegno internazionale la minaccia che la corruzione rappresenta per l’integrità dello sport e del ruolo chiave che la SIGA svolge in questo àmbito. Aumenteremo gli sforzi per rafforzare il quadro giuridico e politico che riguarda la corruzione nello sport».

Social Network