Giovanni Tartaglia Polcini
Magistrato

È stato Pubblico Ministero dal 1996 per quasi 20 anni, nel distretto della Corte di Appello di Napoli. Dall’ottobre del 2014 è divenuto Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Espleta attualmente le funzioni di Coordinatore per le Attività internazionali di contrasto alla corruzione ed Assistenza tecnica in materia di Giustizia e Sicurezza.

Presidente del G20 Anticorruzione nel 2021, nel quale è capo della delegazione italiana, è anche delegato anticorruzione al gruppo di lavoro tematico dell’OCSE dal 2015 ed esperto e delegato per la Convenzione anticorruzione (UNCAC) delle Nazioni Unite dal 2016.

Coordinatore per l’Italia e l’Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana (IILA) di numerosi programmi di assistenza tecnica italiani ed europei (ex multis, EL PAcCTO, EUROFRONT, COPOLAD 3, FALCONE BORSELLINO) ha svolto missioni in oltre 30 Paesi ed ha avviato con i funzionari diplomatici della Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali una nuova iniziativa denominata “diplomazia giuridica” ed ha contribuito allo sviluppo del pensiero giuridico globale, teorizzando la metodologia utilizzata nelle più importanti iniziative multilaterali di settore.

È componente del Comitato scientifico e dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes e Vice presidente dell’Osservatorio permanente sui Temi Internazionali. È componente del Comitato scientifico dell’Italian Diplomatic Academy. È responsabile dell’Osservatorio anticorruzione della Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana e dell’Osservatorio internazionale della Rivista 231 sulla responsabilità degli enti.

È docente anticorruzione presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è docente nelle Scuole di formazione di Magistrati e Funzionari delle Forze dell’ordine.

È considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale nel contrasto al crimine organizzato, alla corruzione, in materia di diritto penitenziario e di prevenzione e contrasto al riciclaggio di capitali illeciti.

Promotore della cultura della legalità, della ricerca e della necessità della massima collaborazione inter-istituzionale, pur permanendo nel ruolo giudiziario, ha svolto dal 2005 al 2008 attività di ausilio tecnico al Governo (Ministero dell’Interno) per la formazione delle forze dell’ordine in materia di lotta al riciclaggio, per rafforzare l’istituto della confisca e della gestione dei beni confiscati e per  sviluppare le tecniche di contrasto al narcotraffico, redigendo progetti nell’ambito del PON per la Sicurezza e lo Sviluppo del Mezzogiorno.

Come Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale opera sia sul piano nazionale ed internazionale, sia a livello multilaterale, per favorire l’armonizzazione degli ordinamenti giuridici e per l’assistenza tecnica in materia di giustizia e sicurezza, nel quadro delle Nazioni Unite, con l’UNODC, nei gruppi di lavoro dei Fori G7 e G20, nell’UE e per le relative Istituzioni, con l’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), il Sistema di integrazione centroamericano (SICA) ed il MERCOSUR, il Foro dei Presidenti dei Parlamenti latinoamericani (FOPREL) e la Corte Centroamericana di Giustizia.

È responsabile scientifico dei programmi di assistenza tecnica internazionale europei ed italiani denominati:

  1. Plan de Apoyo all’ESCA (strategia di sicurezza italiana in America centrale);
  2. EL PAcCTO per il contrasto al crimine transnazionale organizzato;
  3. EUROFRONT per il rafforzamento della sicurezza delle frontiere terrestri nel continente latino-americano;
  4. COPOLAD III, per il contrasto al narcotraffico internazionale tra Europa ed America Latina;
  5. Falcone-Borsellino, per la lotta al crimine transnazionale organizzato e la corruzione in America Latina e nella Regione dei Caraibi.

Dal 2021 è coordinatore scientifico di tutti i programmi di Giustizia e Sicurezza presso l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA).

È stato coordinatore della task force delle istituzioni italiane per la Presidenza del Gruppo anticorruzione del G20 per gli anni 2020 e 2021.

È membro della task force delle Nazioni Unite per la misurazione della corruzione.

È stato nel 2020 componente del gruppo di lavoro per la riforma della giustizia del Kosovo.

È capofila per l’Italia della Team Europe Iniziative in materia di giustizia e sicurezza.

È Co-Direttore della Rivista scientifica “Il Diritto penale della Globalizzazione”.

È autore di numerosi articoli su riviste giuridiche di settore a livello nazionale ed internazionale (International Journal of Social Quality, Longitude, LIMES, GNOSIS, Guida al diritto, Il Merito, Rivista231, Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana).

Social Network