Rapporto Italia 2020
Sei dicotomie per capire l’Italia che cambia:
VALORI/COMPORTAMENTI • CREAZIONE/DISTRUZIONE • EPISTEME/DOXA
EGUAGLIANZA/DISUGUAGLIANZA• LIBERTÀ/SOGGEZIONE • HOSTIS/HOSPES
Il Rapporto Italia 2020, giunto alla 32a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali.
Il Rapporto, per scelta metodologica, si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.
Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che, nell’edizione di quest’anno, hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente proposti dall’Eurispes e altri di recente interesse: la fiducia nelle Istituzioni, l’opinione su alcune delle misure proposte o introdotte dal Governo, la situazione economica delle famiglie e i consumi, l’immigrazione e l’accoglienza, la legalizzazione della cannabis, il mondo degli animali, le nuove abitudini alimentari, il carico fiscale e i servizi al cittadino, l’evasione, l’uso delle sigarette elettroniche e dei nuovi dispositivi senza combustione, i consumi alimentari di qualità, la sicurezza nelle città, lo stalking e il revenge porn, la sensibilità ambientale, la salute e l’uso dei farmaci, l’informazione attraverso i media, l’antisemitismo, l’educazione e la memoria storica.
Nel Rapporto vengono, inoltre, affrontati attraverso le schede fenomenologiche diversi altri temi di stretta attualità come, ad esempio, il caporalato e la tratta degli esseri umani, i fenomeni migratori, la capacità di innovazione del Made in Italy, la moda sostenibile, l’evoluzione tecnologica in medicina e i suoi riflessi sulla salute delle persone, l’agricoltura 4.0, l’artigianato, le energie rinnovabili “condivise”, il fenomeno dell’usura, la digitalizzazione del mercato dei giocattoli, l’editoria, i giovani e la musica, i cambiamenti climatici, la comunicazione veicolata attraverso i Social Network, gli investimenti Italia-Cina, gli E-Sport, la questione meridionale.
Due anni fa avevamo affidato al Rapporto il concetto di RESPONSABILITÀ, scelto come “parola chiave”, per sottolineare, in particolare per la sua mancanza, ciò che ci pareva contraddistinguere le tendenze sociali, economiche, politiche e culturali in atto nel Paese. Oggi più che mai questo concetto rimane di estrema attualità.
Non solo, il concetto di “responsabilità” chiama in causa ognuno di noi, tutti devono sentirsi chiamati ad averne. Responsabilità verso se stessi, i propri figli, il Paese nel suo insieme.
Indice
CONSIDERAZIONI GENERALI
Uno Stato da “ri-costituire”
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes
CAPITOLO 1 – VALORI/COMPORTAMENTI
Tra valori e comportamenti
Scheda 1. Istituzioni, la confusione sotto il cielo (sondaggio)
Scheda 2. L’Arma dei Carabinieri, tra professione e missione (sondaggio)
Scheda 3. Cittadini e tasse. Un binomio mai risolto (sondaggio)
Scheda 4. L’etica del fisco
Scheda 5. Abuso del diritto ed elusione delle grandi società: un’evasione “silenziosa”
Scheda 6. L’obesità infantile in Italia
Scheda 7. Lo stile alimentare di vegetariani e vegani (sondaggio)
Scheda 8. L’evoluzione della tecnologia digitale in medicina ed i suoi riflessi sulla salute delle persone
Scheda 9. Una vita con le app: una fotografia delle abitudini digitali degli italiani
Scheda 10. Fashion renting e fashion sharing: una moda senza sprechi
CAPITOLO 2 – CREAZIONE/DISTRUZIONE
Creazione Distruzione. L’insostenibile leggerezza dell’economia
Scheda 11. Italiani e sensibilità ambientale: consapevolezza e sostenibilità degli stili di vita (sondaggio)
Scheda 12. La crescita delle case in bioedilizia
Scheda 13. Agricoltura e cambiamenti climatici. Una nuova sfida
Scheda 14. Le imprese artigiane, la scomparsa dei piccoli negozi di quartiere
Scheda 15. La lotta all’usura passa attraverso l’inclusione. Il ruolo del microcredito
Scheda 16. Energia da fonti rinnovabili ed energy sharing: le soluzioni per tutelare l’ambiente
Scheda 17. La digitalizzazione del mercato dei giocattoli: dal prodotto alla distribuzione
Scheda 18. Una foglia a sette punte: la Cannabis light tra proibizionismo e liberalizzazione
Scheda 19. Cambiamenti climatici: se le temperature aumentano, il Pil scende
Scheda 20. Italiani e packaging: se l’imballaggio non è sostenibile, meglio non acquistare
CAPITOLO 3 – EPISTEME/DOXA
Sappiamo di non sapere?
Scheda 21. Media e informazione: che cosa ne pensano gli italiani? (sondaggio)
Scheda 22. Educazione ed istruzione: rette parallele o unione sinergica? (sondaggio)
Scheda 23. L’antisemitismo. Un problema mai del tutto superato (sondaggio)
Scheda 24. I giovani e la loro idea di futuro. Un confronto internazionale tra Italia, Germania, Polonia, Russia
Scheda 25. Ma che musica, maestro?
Scheda 26. Intelligenze artificiali ed emotive: conoscenza, informazione e scienza
Scheda 27. L’editoria italiana tra grandi gruppi e realtà indipendenti
Scheda 28. L’etica nell’etichetta: le scelte consapevoli sono un fatto di trasparenza
Scheda 29. Il successo delle “stories”: la comunicazione diventa narrativa
Scheda 30. Se l’esperienza è personalizzata, per il consumatore la privacy non è più una priorità
CAPITOLO 4 – EGUAGLIANZA/DISUGUAGLIANZA
Disuguaglianza-Ineguaglianza. Un problema di sostenibilità istituzionale
Scheda 31. La condizione economica delle famiglie italiane. Tra segnali di ripresa e instabilità (sondaggio)
Scheda 32. I consumi delle famiglie (sondaggio)
Scheda 33. Il ritardo del Sud nella geografia allargata dell’Unione europea
Scheda 34. Il Sud tra le periferie d’Europa: divergenza e convergenza delle politiche di coesione dell’Unione europea
Scheda 35. Il regime fiscale del Porto di Trieste: un’occasione da non perdere
Scheda 36. Il Made in Italy nel settore dei calzaturieri: un valore da preservare
Scheda 37. Il Diversity Management: l’inclusione sociale nelle aziende italiane
Scheda 38. Gli Oratori in Italia, una realtà vitale e in continua evoluzione
Scheda 39. Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali: la situazione italiana
Scheda 40. Agenzia Nazionale per i Giovani: un’esperienza di crescita personale e umana, sociale e professionale
CAPITOLO 5 – LIBERTÀ/SOGGEZIONE
La libertà di essere assoggettati
Scheda 41. Il potere della paura: il pericolo tra apparenza e realtà (sondaggio)
Scheda 42. Il processo penale in Italia. Imputati per sempre (sondaggio)
Scheda 43. Il Mezzogiorno al di là delle fake news
Scheda 44. L’Irap: un’imposta aliena sulla quale intervenire
Scheda 45. Crif: un sistema senza controllo
Scheda 46. Vaping e tabacco riscaldato: le opinioni dei consumatori italiani (sondaggio)
Scheda 47. Gli eSports verso le Olimpiadi
Scheda 48. L’innovazione sociale in Italia
Scheda 49. Lotta all’evasione e riorganizzazione delle Agenzie fiscali
Scheda 50. Revenge porn e pornografia non consensuale (sondaggio)
CAPITOLO 6 – HOSTIS/HOSPES
Noi e loro
Scheda 51. Immigrati e richiedenti asilo in Italia tra accoglienza e inclusione sociale: uno sguardo d’insieme (sondaggio)
Scheda 52. Le politiche italiane di esclusione dei profughi e richiedenti asilo
Scheda 53. Il 2019 dell’immigrazione nei riflessi dei media mainstream
Scheda 54. Immigrazione, tra integrazione e conflittualità
Scheda 55. Il cuore oltre le sbarre
Scheda 56. Il legame indissolubile tra italiani e animali (sondaggio)
Scheda 57. Gli induisti italiani (sondaggio)
Scheda 58. Gli induisti stranieri in Italia
Scheda 59. I turisti cinesi protagonisti dello shopping tax free
Scheda 60. Investimenti Italia-Cina: aspetti fiscali