Osservatorio sulle Politiche Educative
dati del sistema educativo nazionale sono da anni davanti agli occhi di tutti. Nelle classifiche internazionali, gli atenei italiani affannano e nelle prestazioni scolastiche ricopriamo gli ultimi posti delle graduatorie, evidenziando peraltro un abisso tra Nord e Sud, che non si è colmato neanche nei 160 anni di storia unitaria.
Per sanare questa situazione, non occorrono interventi di dettaglio ma politiche strutturali che richiedono tempo, distinguendo le sfide contingenti da quelle di lunga durata.
L’educazione è centrale per il futuro di qualunque paese. Eppure, in base a tutti gli indicatori, in Italia, sebbene abbia svolto e stia svolgendo un ruolo di promozione sociale importantissimo, consentendo l’ascesa sociale di milioni di italiani, il sistema dell’istruzione sta perdendo terreno rispetto agli altri, con le derive direttamente collegate dell’inefficienza istituzionale, della corruzione pubblica e della criminalità organizzata.
Investire qualitativamente nell’istruzione conviene a livello nazionale, poiché, com’è noto, c’è un rapporto diretto tra qualità scolastica e aumento del PIL. Non a caso i paesi che investono di più in istruzione diventano più ricchi e in Italia anche un piccolo aumento negli indicatori Ocse-Pisa potrebbe comportare un aumento del Pil del 5%.
Occorre duqnue avviare un dibattito politico e culturale nel nostro Paese sul tema dell’istruzione.
In questo senso, gli obiettivi che l’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes si propone sono quelli di porre al centro del dibattito politico, scientifico e culturale il tema dell’educazione con iniziative e ricerche; monitorare la qualità della spesa e l’efficacia delle riforme collegate alla missione dell’istruzione del PNRR.
In questa iniziativa abbiamo coinvolto le associazioni pedagogiche più significative, le Istituzioni culturali più prestigiose, le Istituzioni pubbliche, oltre che esperti e settori che devono contaminare l’educazione. Infatti si tratta di un’area che rappresenta un punto di incontro di tutte le scienze, nella consapevolezza che l’educazione è qualcosa di talmente importante per la società che non se ne possono occupare solo gli educatori.
Dirige l’Osservatorio Mario Caligiuri dell’Università della Calabria.
Comitato Scientifico
Vice Direttori
Elena Ugolini, già Sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel Governo Monti
Alberto Felice De Toni, Presidente della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Segretario
Benedetta Cosmi, giornalista e scrittrice
Componenti del Comitato Scientifico
Gerolamo Balata, Direttore sede Eurispes per la Regione Sardegna
Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoriana di Roma
Pier Giorgio Bianchi, CEO di Talents Venture
Paolo Calabresi, Presidente della Società Italiana di Neuroscienze
Giovanni Cannata, Magnifico Rettore Universitas Mercatorum
Nunzia Ciardi, Vice Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Luigi D’Alonzo, Presidente Società italiana di Pedagogia Speciale
Liliana Dozza, Presidente della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa
Maurizio Fabbri, Presidente della Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale
Donato Ferri, MED Managing Partner Ernst Young
Luigi Fiorentino, Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione
Massimiliano Fiorucci, Presidente della Società Italiana di Pedagogia
Franco Gallo, Presidente Istituto Treccani
Maria Amata Garito, Membro permanente del Club of The Rectors of Europe
Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi
Francesco Grillo, Director think tank “Vision”
Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Università Luiss di Roma
Pietro Lucisano, Presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica
Mario Mariani, AD Pearson Europa
Alberto Mattiacci, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la “Sapienza” Università di Roma, Presidente Comitato Scientifico dell’Eurispes
Evgeny Morozov, Sociologo, Visiting Professor Università di Stanford
Ferruccio Resta, Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Roberto Ricci, Presidente Invalsi
Pier Cesare Rivoltella, Presidente della Società di Ricerca sull’Educazione Mediale
Rosy Russo, Presidente Associazione “Parole Ostili”
Arianna Saulini, Advocacy manager per Save the Children Italia
Domenico Simeone, Presidente della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione
Antonio Uricchio, Presidente Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
Carla Xodo, già Presidente del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica