Osservatorio sulle Famiglie

Numerose e innovative sono state negli anni le ricerche e le indagini prodotte dall’Eurispes sul tema della famiglia e sui fattori socio-economici intervenuti a modificarne l’assetto.
Dal monitoraggio costante delle conseguenze dell’introduzione della legge sul divorzio e sulla separazione sino alla nascita di quelle che per primi definimmo “famigliastre” o “famiglie ricomposte”, dalla procreazione assistita all’avvento delle coppie di fatto, dall’evoluzione del ruolo della donna ai nuovi maschi “casalinghi”, dall’apporto, non solo in termini economici, offerto dalle famiglie di origine alle giovani coppie fino alle indagini sull’infanzia e l’adolescenza.

Nella consapevolezza di trovarsi o
ggi a dover studiare non un modello unico e definito, ma una pluralità di modi nuovi di essere famiglia, l’Eurispes ha deciso di attualizzare il monitoraggio sulle diverse fenomenologie che interessano la famiglia creando l’Osservatorio Permanente sulle Famiglie.
Coordina l’Osservatorio la Dott.ssa Raffaella Saso.


Per informazioni: osservatoriofamiglie@eurispes.eu

 

Documenti Allegati

No items found

Notizie e Approfondimenti Osservatorio

Eurispes, temi etici. L’opinione degli italiani

Da diversi anni l’Eurispes conduce un’indagine per far emergere nel tempo i cambiamenti intervenuti a modificare gli atteggiamenti e le opinioni degli italiani sui temi cosiddetti “etici”, cogliendo in questo […]

Eurispes: finalmente obbligatoria l’educazione civica nelle scuole. D’accordo 7 italiani su 10

Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, esprime soddisfazione per la definitiva introduzione dell’educazione civica come materia scolastica, resa obbligatoria dalla Legge 20 agosto 2019 e svolta, fino ad ora, in […]

Eurispes, 19 marzo: gli italiani da padri a papà

  Il 19 marzo è il giorno dedicato dal calendario liturgico a San Giuseppe, e in Italia – come in molte aree cristiane –, fin dal basso Medioevo è invalsa […]

Eurispes. Donne, 8 marzo: una festa a metà

 COMUNICATO STAMPA  Donne, 8 marzo: una festa a metà Le donne rappresentano il 51,3% della popolazione italiana, mentre a livello mondiale sono poco meno della metà rispetto agli uomini. L’Italia […]

Social Network