Laboratorio sulla Sostenibilità

Nel periodo che stiamo vivendo, segnato dal “Decade of Action” promosso dalle Nazioni Unite, tutte le Istituzioni internazionali, tra cui la Ue, e gli Stati stanno operando in modo coerente intensificando al massimo le loro iniziative per conseguire gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Con questa accelerazione la costruzione di un modello di sviluppo sostenibile, fondato sulla qualità più che sulla quantità della crescita, si sta affermando come un processo irreversibile, in grado di incidere profondamente sui nostri sistemi economici e sociali.

In questo nuovo contesto, l’idea stessa di “sostenibilità” sta assumendo progressivamente dei significati sempre più precisi e stringenti che trovano riscontro nei numerosi programmi e progetti, pubblici e privati, nelle nuove tassonomie e matrici di sviluppo, nuove direttive, leggi e regolamenti. Tutti elementi che segnano una discontinuità con il passato e prefigurano nuove direttrici di sviluppo delle quali soltanto una riflessione e una analisi condotte con un approccio interdisciplinare e sistemico possono aiutare a comprenderne il valore e la portata.

Chiarire i termini del complesso sistema di condizionalità e di opportunità che questo processo di accelerazione verso uno sviluppo sostenibile presenta ai responsabili delle Istituzioni e dei servizi pubblici come al mondo dell’economia e del lavoro è uno dei principali obiettivi del “Laboratorio sulla Sostenibilità” promosso dall’Eurispes, da tempo impegnato a illustrare la portata e le implicazioni di questo percorso (vedi il saggio su Sostenibilità/Insostenibilità pubblicato nel 33° Rapporto Italia). Un obiettivo più generale  del Laboratorio è la formazione e la diffusione di una cultura della sostenibilità come elemento chiave per mettere i soggetti promotori della crescita nella condizione di operare al meglio nell’attuale periodo di transizione.

Il “Laboratorio sulla sostenibilità” opera con le caratteristiche del think tank, una struttura aperta al contributo volontario di quanti – esponenti accademici, del mondo politico-istituzionale, delle imprese e della società civile – hanno interesse a svolgere riflessioni, analisi, approfondimenti e contribuire in tal modo ad una migliore comprensione e valutazione dei processi in corso per la sostenibilità. I risultati di questo impegno condiviso, segnato da incontri periodici, sono da considerarsi come un contributo di interesse pubblico e, di conseguenza, saranno messi a disposizione della comunità per mezzo della diffusione delle relative informazioni, note illustrative e documentazione.

Comitato Scientifico

Coordinatore

Prof. Fabrizio Zucca – Membro del Comitato Scientifico dell’Eurispes, CERTeT – Bocconi University

 

Componenti

Nicola Armaroli, Research Director, Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR

Luca Brusati, Università di Udine, Referente Italiano progetto INTEREST

Andrea del Negro, Sustainable Development –  Intesa Sanpaolo International Subsidiary Banks

Andrea Delogu, Vice direttore news Gruppo Mediaset

Emanuele Errichiello, EU Affairs Researcher, ESRC PhD Scholar London School of Economics

Luca Fornaroli, Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano Imballaggio

Virginia Intorcia, Global Risk Profile

Letizia Macrì, Corporate and Compliance Manager, AVIO

Paolo Motta, Esperto Laboratorio Eurispes sui BRICS

Giuseppe Pezzini, Imprenditore, PLItalia

Elena Repman, Direttore dell’area Europa, Dipartimento di sviluppo sostenibile dell’Assemblea dei popoli d’Eurasia

Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes

Lanfranco Senn, Università Bocconi

Gianfranco Tamburelli, Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

 

Documenti Allegati

  • Nota degli Esperti: Roberta CIAMPO. “Il modello di valutazione della sostenibilità dello sviluppo della Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastructure (AIIB)”, 26 aprile 2020
  • Nota degli Esperti: Ludovico SEMERARI. “Il modello di valutazione della sostenibilità dello sviluppo della Banca Islamica di Sviluppo – IsDB”, 26 aprile 2020
  • Nota degli Esperti: Ludovico SEMERARI. “Il modello di valutazione della sostenibilità dello sviluppo della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo – BERS”, 26 aprile 2020
  • Nota degli Esperti: Ludovico SEMERARI. “Il modello di valutazione della sostenibilità dello sviluppo della Banca Africana di Sviluppo – AfDB”, 26 aprile 2020
  • Prof. Zucca, Saggio dicotomia “Sostenibilità/Insostenibilità”, 33° Rapporto Italia – “Dall’economia lineare all’economia circolare. Una visione sistemica per un nuovo modello di sviluppo”, 2021 – ITA

Notizie e Approfondimenti Osservatorio

Convegno su “Sostenibilità, supply chain e intelligenza artificiale”. L’Eurispes patrocina l’evento

Venerdì 31 marzo, a partire dalle ore 9.30, presso Bersi Serlini Franciacorta a Provaglio di Iseo, in provincia di Brescia, si svolgerà l’evento “Sostenibilità, supply chain e intelligenza artificiale” patrocinato […]

Supply chain, sostenibilità, rischi e trasformazione. Partecipa al convegno il Coordinatore del Laboratorio Eurispes sulla Sostenibilità, Fabrizio Zucca

Giovedì 24 novembre, a Milano presso l’Enterprise Hotel (Corso Sempione 91), dalle ore 14,30 alle ore 18,00, si terrà l’incontro dal titolo “Supply chain oggi: sostenibilità, rischi e trasformazione”. Modera […]

Città Circolari, la via alla sostenibilità urbana

Città Circolari, la via alla sostenibilità urbana Intervento del Prof. Fabrizio Zucca, coordinatore Laboratorio Eurispes sulla Sostenibilità Incontro “Il futuro delle metropoli occidentali: what’s next?” Milano, 20 ottobre 2022 – […]

Eurispes e Forum per la Finanza Sostenibile: firmato accordo di partnership

L’Eurispes, da decenni impegnato in attività di ricerca economica e sociale in Italia e a livello internazionale, ha avviato una partnership con il Forum per la Finanza Sostenibile Ente del […]

Social Network