Laboratorio Brics

Perché un Laboratorio dell’Eurispes sui BRICS?

L’attenzione dell’Istituto si è concentrata nell’osservare e valutare i profondi cambiamenti geo-politici e geo-economici e sociali che stanno avvenendo sulla scena mondiale, in particolare per il loro impatto sulla realtà italiana ed europea.

I BRICS, cioè il coordinamento degli Stati Brasile, Cina, Russia, India, Sud Africa, costituiscono ormai da oltre un decennio una realtà complessa che ha una grande influenza sul sistema di relazioni dell’Italia e le sue politiche di sviluppo. Una influenza che è sia diretta, riguardo ai rapporti e scambi bilaterali con i singoli Stati membri di tale coordinamento, sia indiretta, sulle aree regionali ed i settori produttivi di maggior interesse per gli operatori pubblici e privati italiani. Un esempio, in questo senso, è dato dalla crescente penetrazione degli stati BRICS nel Mediterraneo, un’area di interesse primario per l’Italia. In termini concreti, le iniziative BRICS, da un lato, condizionano in modo crescente le politiche del nostro sistema e più estesamente di quello UE; dall’altro offrono delle nuove, importanti opportunità di crescita e di progresso.

Riguardo ai profondi cambiamenti in atto nello sviluppo globale, è opinione comune che in una prospettiva di medio termine alcuni Stati del coordinamento BRICS, come la Cina e l’India, potrebbero assumere un ruolo primario nello sviluppo mondiale; inoltre che le iniziative BRICS di ampliamento della loro compagine a nuovi Stati (strategia BRICS Plus) ed a nuove aree di cooperazione (Africa, Eurasia) possono incidere fortemente sia sul sistema di governance dell’economia mondiale, sia sui termini e condizioni dello sviluppo. È convinzione dell’Eurispes che queste nuove prospettive devono essere ben comprese nelle loro implicazioni e vissute con lungimirante spirito costruttivo e collaborativo.

L’Italia condivide con gli Stati BRICS numerosi impegni comuni definiti nei vertici dei Capi di Stato e di governo, ad esempio i vertici G20, e nelle piattaforme approvate nell’ambito delle istituzioni internazionali, prima fra tutte l’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L’Italia ha quindi tutti gli strumenti per promuovere iniziative positive e utili di crescita comune e per agire come fattore di stimolo per la definizione di nuove politiche UE.

In questa direzione va il contributo dell’Eurispes con l’iniziativa del Laboratorio sui BRICS, costituito nel 2015 e formato da un qualificato gruppo di esperti. In coerenza con la tradizione scientifica dell’Istituto, Il Laboratorio opera sulla base di un metodo di analisi e valutazione multidisciplinare e sistemico, si presenta come un gruppo di lavoro aperto alle più qualificate collaborazioni italiane ed estere, svolge incontri periodici, elabora analisi, studi, raccomandazioni che sono messe a disposizione dei responsabili delle decisioni, pubblici e privati.

Il Laboratorio è coordinato dal Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

Documenti Allegati

  • Note degli Esperti: Fabrizio ZUCCA. “Proposte dal BRICS LAB dell’Eurispes”, 4 settembre 2020 – ITA
  • Note degli Esperti: Paolo MOTTA. “BRICS 2018: stand-by o rilancio?”, 12 giugno 2018, ITA
  • Rapporto: “I modelli di valutazione della sostenibilità delle Banche Multilaterali di Sviluppo (MDBs)”, febbraio 2021 – ITA
  • Dossier: “Seminario di Studi sulla presidenza BRICS 2023 del Sudafrica”, Roma, SIOI, 15 maggio 2023, Roma, ITA
  • Note degli Esperti: Lorena DI PLACIDO. “La cooperazione dei BRICS in ambito universitario e culturale”, 17 maggio 2016, ITA
  • Intervento: Gian Maria FARA. “I BRICS e le opportunità di dialogo e collaborazione”, 15 maggio 2023, SIOI, Roma – ITA

Notizie e Approfondimenti Osservatorio

Il coordinamento dei Brics: che cosa è realmente? L’Eurispes presenta il volume a “Più Libri – Più Liberi”

Roma, 7 dicembre 2023, ore 16,30-17,30 presso la Fiera “Più Libri – Più Liberi” Sala Sirio, l’Eurispes presenta il libro “Il Coordinamento BRICS. Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica nella scena […]

Online il dossier del seminario dedicato alla presidenza BRICS 2023 del Sudafrica

È scaricabile online il dossier relativo al recente seminario di studio organizzato a Roma sul tema “Gli obiettivi, le strategie e le proposte della Repubblica del Sud Africa in occasione […]

Seminario di approfondimento dedicato alla presidenza BRICS 2023 del Sudafrica promosso da Eurispes, Ambasciata del Sudafrica e SIOI

Lunedì 15 maggio, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, presso la Sala Conferenze della SIOI, a Roma, Piazza di San Marco, 51, si terrà un seminario dedicato ad approfondire gli […]

Intervento sulla presidenza BRICS 2023 del Sudafrica del Segretario generale dell’Eurispes, Marco Ricceri, alla conferenza internazionale “La crescita dell’Asia”

  INTERNATIONAL AND INTERDISCIPLINARY CONFERENCE “THE RISE OF ASIA – GLOBAL CRISIS:  WHAT PERSPECTIVES FOR ASIA AND THE WORLD? “ Paris, University Paris 1 Panthéon-Sorbonne, February 8, 2023 Le Havre, […]

Social Network