Laboratorio Europa dell’Eurispes: gli esperti si riuniscono per il primo incontro del 2023

Giovedì 26 gennaio, dalle 16,00 alle 18,00, presso la sede dell’Eurispes, si riuniranno gli esperti del mondo accademico e gli esponenti ed operatori della società civile che animano il Laboratorio Europa dell’Eurispes.
Il primo incontro del nuovo anno dà il via ad un nuovo ciclo dell’attività di analisi e valutazione degli scenari europei nell’ambito della struttura permanente dell’Istituto. Il Laboratorio Europa è attualmente coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, economista, docente di Politica economica europea presso l’Università Sapienza, da sempre impegnato in àmbito internazionale per lo sviluppo e la diffusione di politiche che hanno come obiettivo primario quello di consentire la costruzione di un’Europa diversa, coesa, in grado di affrontare e superare le divisioni interne e la profonda crisi dell’attuale modello europeo. Il Prof. Triulzi ha dato la propria disponibilità a subentrare temporaneamente nella gestione delle attività a Carmelo Cedrone, coordinatore del Laboratorio dal 2017, sindacalista ed europeista convinto, venuto a mancare pochi mesi fa, al fine di proseguire in maniera continua e lineare il lavoro svolto fino ad ora e quello in programma per il prossimo futuro. «Cedrone era un grande lavoratore, un grande studioso, un appassionato dei temi europei e soprattutto era un individuo che aveva sempre bisogno di trovare una risposta» ha commentato il Professore «È veramente difficile pensare di poter imitare il ruolo, la responsabilità, l’intelligenza del modo di lavorare di Carmelo Cedrone».
Questo primo appuntamento del 2023 del coordinamento segna l’inizio di un rinnovato percorso del Laboratorio Europa, ben saldo nel suo intento di proporre idee utili per cercare di riavvicinare cittadini e Istituzioni europee e recuperare il divario che si è creato tra essi, e rimanendo un luogo di incontro e confronto aperto a tutti coloro che lavorano per un’Europa migliore. «Vogliamo spingere l’Europa a cambiare e dobbiamo convincere gli europei a chiedere di cambiare. Questo rappresenta la nostra missione e l’eredità che ci ha lasciato Carmelo», questo il messaggio corale trasmesso dal coordinamento del Laboratorio.
Saranno molti i temi affrontati durante la riunione, principalmente legati ad eventuali proposte su temi di interesse relativi agli àmbiti politico-istituzionale, economico, sociale, culturale e collegati alle aspettative riguardanti il processo di unificazione e integrazione europea, anche alla luce della nuova fase storica in corso, che si è aperta con profonde trasformazioni della società, in Europa e nel mondo.