La mia vita con gli Zingari

La mia vita con gli Zingari
di Paul Polansky
edito da Datanews

A metà novembre arriva nelle librerie “La mia vita con gli Zingari” di Paul Polansky, edito da Datanews.
Oggi a Milano e domani, 3 novembre, a Bologna, l’autore presenta il suo nuovo libro.

Un libro scritto con taglio giornalistico che aiuta a comprendere la realtà di un popolo disperso e offeso da secoli. Una analisi attenta e documentata di uno studioso americano che vive fra gli Zingari e conosce la loro storia, le discriminazioni, i progetti di integrazione.
Un lavoro di divulgazione e attivismo umanitario, con particolare riferimento alle famiglie Rom che vivono nei campi del Kosovo contaminati dal piombo.
Oggi la presentazione a Milano alle ore 21.00, al Circolo ARCI Martiri di Turro (Via Rovetta, 14), organizzata dall’Associazione “La Conta” in collaborazione con Mahalla – Rom e Sinti da tutto il mondo ed il Circolo Arci.

Domani, 3 novembre, sempre alle 21.00, Polansky presenta il suo libro anche a Bologna ospite di Amnesty International Bologna (Via Irma Bandiera 1/5), in collaborazione con il gruppo culturale “Alieni per caso/a”.

L’AUTORE. PAUL POLANSKY è nato a Mason City, Iowa USA nel 1942. Poeta, fotografo, antropologo, operatore culturale e sociale, è diventato negli anni un personaggio importantissimo per il suo impegno a favore delle popolazioni Rom. Le sue raccolte di poesie descrivono le atrocità commesse da cechi, slovacchi, albanesi ed altri contro quelle popolazioni. Ha anche svolto studi accurati sui campi di concentramento nazisti, in particolare quello ceco di Lety, nei quali venivano trucidate, insieme a quelle ebraiche, intere comunità Rom.
E’ stato il primo a presentare al mondo il dramma dei rifugiati del Kosovo, lasciati morire nei campi di accoglienza, avvelenati dal piombo. Ha pubblicato diversi libri, realizzato esposizioni fotografiche e film video.

 

 

 

Social Network