Il Segretario generale dell’Eurispes, Marco Ricceri, al Forum internazionale di imprese agricole ProAgroTalk 1.0

Eurispes al Forum internazionale di imprese agricole ProAgroTalk 1.0:
“Un nuovo ordine tecnologico in agricoltura. L’esperienza di Italia e Russia”
Mosca, 19 febbraio 2021
L’Eurispes partecipa al Forum internazionale delle imprese agricole ProAgroTalk 1.0: “Un nuovo ordine tecnologico in agricoltura. L’esperienza di Italia e Russia” in programma a Mosca il prossimo 19 febbraio.
Lo scopo del Forum è quello di fornire, “oggi”, ai produttori agricoli nazionali gli strumenti conoscitivi adeguati per costruire l’agricoltura del “domani”, secondo le grandi opportunità offerte dalla duplice rivoluzione verde e digitale. Per questo salto di qualità nel sistema produttivo primario, destinato ad incidere sui mercati mondiali dei prodotti alimentari, l’organizzazione russa Unione Nazionale dei Produttori dei Cereali, leader mondiale nel settore, ha scelto come partner l’Italia a testimonianza dell’alto valore attribuito alle pratiche agricole virtuose, applicate tradizionalmente nel nostro Paese e al successo conseguito con il miglioramento costante delle produzioni, ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Nel corso di tre sezioni programmate per il 19 e 26 febbraio e il 4 marzo 2021, esperti e produttori russi ed italiani approfondiranno i temi relativi all’utilizzo delle tecnologie digitali in agricoltura, lo sviluppo dell’agroindustria 4.0, la riorganizzazione delle imprese e del lavoro agricolo, la formazione professionale del personale addetto al settore, la denominazione, certificazione e commercializzazione dei prodotti sui mercati internazionali; una particolare attenzione sarà riservata al settore dei prodotti biologici.
Alla sessione inaugurale del 19 febbraio interverranno, tra gli altri, per parte italiana l’Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa, S.E. Pasquale Terracciano; il Premio Nobel per la Pace, Prof. Riccardo Valentini, Direttore del Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali (DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia; il Direttore ICE per Federazione Russa, Armenia e Bielorussia, Francesco Pensabene; il Presidente della Federazione Italiana dell’Agricoltura Biologica e Biodinamica FEDERBIO, Maria Grazia Mammuccini. È previsto anche l’intervento del Nunzio Apostolico della Santa Sede a Mosca, Mons. Giovanni D’Aniello. Il Segretario generale, Marco Ricceri, porterà il saluto dell’Eurispes e illustrerà l’impegno dell’Istituto a livello nazionale e internazionale per il rafforzamento delle pratiche di collaborazione in materia di sviluppo sostenibile e per la costruzione di un modello fondato sulla qualità della crescita, la grande piattaforma che tutti gli Stati hanno in comune in base agli impegni assunti e confermati ripetutamente in sede Onu. Nelle sessioni successive sono previsti interventi di esperti dei Ministeri italiani, il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero degli Affari Esteri.
In allegato: Programma del Forum italo-russo ProAgroTalk 1.0