Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao
A un anno dall’introduzione del principio di insularità, tracciamo un bilancio sulla questione della coesione territoriale nell’intervista al Prof. Gaetano Armao, Professore di Diritto amministrativo presso l’Università di Palermo e delegato del Rettore per l’insularità. Tra i temi affrontati, la prossima sentenza della Corte costituzionale che deciderà in merito al ricorso presentato dalla Regione Sardegna per esiguità degli stanziamenti nella Legge di bilancio 2023. La sentenza potrebbe segnare il passo nella questione dell’insularità e dei fondi stanziati. In merito, poi, alle risorse destinate, il Prof. Armao osserva che il Ponte sullo Stretto sembra essere l’unico reale provvedimento di riequilibrio della marginalità insulare. Eppure, oltre a riguardare solo la Sicilia, non risolve tutte le altre problematiche infrastrutturali e socio-economiche che permangono nell’Isola, specialmente tra aree interne e punti di collegamento con la Penisola. Ad oggi, le risorse finanziarie sono assai esigue in relazione al “costo dell’insularità” di Sicilia e Sardegna: i cittadini insulari affrontano, infatti, spese aggiuntive che minano il principio di uguaglianza rispetto ai cittadini peninsulari (continua a leggere).