L’Italia cattolica 1991
Il cattolicesimo italiano, la sua cultura, la presenza e l’incidenza della religiosità nel vissuto degli Italiani, i valori etici: ecco l’obiettivo primo di questa ricerca. Un lavoro che fa un bilancio sulle modificazioni del cattolicesimo italiano a trent’anni dal Vaticano II e apre il dibattito sul cattolicesimo degli anni Novanta.
La ricerca si compone di una indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana e su un campione di “cattolici impegnati”, sulla base di un questionario in parte comune, in parte differenziato; commenti ed analisi settoriali e trasversali, sui risultati della ricerca, a cura dei maggiori specialisti italiani di sociologia religiosa; interviste sul tema “Il cattolicesimo e la società italiana” ad opinion leaders scelti, nel mondo cattolico e nel mondo laico, tra filosofi, sociologi, politici, sindacalisti. L’indagine si avvale di un campione di 2.000 cittadini, strutturato secondo tipologie anagrafiche, socioculturali e geografiche che garantiscono una piena rappresentatività della popolazione italiana, e su 1.000 cattolici praticanti, intervistati col metodo dell’intervista diretta, grazie alla collaborazione di strutture parrocchiali, circoli cattolici, scuole cattoliche, associazioni culturali e sociali di chiara matrice cattolica.
Indice
Contenuti
Presentazione
Nota metodologica
Capitolo 1. Italia credente e cattolica
E Croce ha sempre ragione
Amore, Giustizia e Mistero: il Dio degli italiani
Essere cattolico
Capitolo 2. La fede degli italiani: Luci e penombre
Cristo è nella storia dell’uomo
Dopo la morte? Chissà…
I miracoli
Capitolo 3. La fede dei cattolici italiani: da Pio X al Vaticano II
Una fede preconciliare?
La Chiesa, popolo di Dio
Noi cattolici e gli altri
Come si nutre la fede dei cattolici italiani
Capitolo 4. Le fonti della fede: La Sacra Scrittura
La grande sconosciuta: la Bibbia
Un problema scolare: Scrittura, Tradizione o Magistero?
Capitolo 5. La preghiera: colloquio con Dio nei momenti difficili
Nostalgia di preghiera
I tempi e i modi della preghiera
La frequenza della Chiesa
Capitolo 6. Peccati italiani & italiani peccatori
Valori in movimento
Il concetto di peccato: offesa all’uomo e a Dio
I peccati d’oggi
La mappa del peccato
Capitolo 7. Le Chiese parallele: morale sessuale e bioetica
Sesso colpevole? No, grazie
Contraccezione: la Chiesa fuori dal mondo
Aborto. Un dramma per tutti
Figli in provetta. Per i casi difficili
La Chiesa e i divorziati: comprensione
Un magistero inadeguato
Capitolo 8. I compiti della Chiesa
La missione della Chiesa
La Chiesa nel sociale
Capitolo 9. I problemi della Chiesa
Nella chiesa si discute
Diffidenza per la donna sacerdote
Vita religiosa: una scelta ancora valida
Capitolo 10. Italiani tra Stato e Chiesa
Il finanziamento pubblico
Religione nelle scuole: a chi lo desidera
Cattolici e politica
Laicato e associazioni cattoliche
Un giudizio sulle Associazioni Cattoliche
Un giudizio complessivo: i sacerdoti, la Chiesa Italiana
